Quarto CD della serie “La voce contemporanea in Italia” prodotto da Rive-Gauche Concerti per Stradivarius (STR 33833, Milano 2009) con lavori dedicati al Duo Alterno da Marcello Abbado, Gilberto Bosco, Riccardo Piacentini.
In apertura del CD una versione di Lachrimae di Sylvano Bussotti autorizzata dall’autore per voce e pianoforte, e inoltre due liriche di Mauro Bortolotti e due pieces de resistance del secondo Novecento: …ed insieme bussarono di Franco Donatoni e Stripsody di Cathy Berberian.
Nel brano di Piacentini il Duo Alterno è affiancato dal Penderecki String Quartet.
Note musicologiche di Quirino Principe.
Il Duo Alterno racconta…
“Tradizione” significa etimologicamente “consegna”, “trasmissione”. Questa avviene, per usare la terminologia dell’etologo Richard Dawkins, attraverso due vie: i “geni” e i “memi”, intesi come bagaglio informativo veicolato dalla cultura. In apparenza, o per studiata recita, molti dei compositori che hanno mosso i loro primi passi negli anni ‘50-60 dimostravano una forte propensione a far tabula rasa dei “memi” del passato. E si può anche dire che un frequente malinteso legato alla parola “creativo”, applicata come bollino di garanzia ad ogni espressione artistica a partire dai primi decenni del ‘900 (cfr. Cor Blok in Feyerabend e Thomas [a cura di], Arte e scienza, tr. it. Milano 1989), ha contribuito a ratificare una stretta quanto non necessaria relazione tra arte e novità, meglio se dissacrante.
A questa illusoria dissacrazione, peraltro responsabile di aver prodotto notevoli capolavori, è dedicato il quarto volume de La voce contemporanea in Italia, concepito trasversalmente tra passato e presente, tra urgenze dell’oggi e memorie di un passato qualche volta lontano – con tanto di citazioni di testi, anche medievali, e di musiche da Debussy a Brahms, Schumann, Rossini, Mozart e oltre –, un passato che non cessa di essere “memeticamente” vivo e ricco di sollecitazioni […]
(Da “Il Duo Alterno racconta” sul booklet del CD STR 33833 La voce contemporanea in Italia – vol. IV, Milano 2009)