Soundwatching

Foto-Musica
   Sonorizzazioni 
      Foto-Songs
         Soundwatching

Soundwatching è un neologismo che ricorda “Birdwatching”. Si tratta della capacità di osservare-ascoltare-riconoscere i suoni del paesaggio che ci circonda, con l’obiettivo di una maggiore sensibilità ambientale e sociale, oltre che musicale, per i contesti acustici che noi stessi contribuiamo a creare. Nasce nel quadro delle programmazioni di Rive-Gauche Concerti quale sviluppo ulteriore dei progetti di Foto-Musica, proponendo una fruizione consapevole e musicalmente responsabile del paesaggio sonoro e dei suoi/nostri foto-suoni. 

Dal 26 ottobre 2019 sono state ideate Passeggiate Soundwatching”, “Musiche cangianti itineranti, “Musiche accoglienti”, che possono considerarsi tre delle possibili modalità attraverso cui si esprime questa recente inflessione della Foto-Musica, con alto coinvolgimento crea(t)tivo del pubblico nelle performance e nella stessa progettazione e con massima attenzione per i diversi punti di vista e di ascolto.

C’è nel Soundwatching un aspetto importante di “green policy”, dove la sensibilizzazione nei confronti delle problematiche dell’inquinamento acustico dell’aria (che non solo respiriamo ma anche ascoltiamo) può aprire a un’utilizzo più funzionale della creatività contemporanea, specie se considerata nel rispetto delle competenze professionali. 

L’idea del Soundwatching, con le sue passeggiate e i suoi progetti accoglienti (mai invasivi!) di sonorizzazione ecologica di parchi e luoghi en plein air, fa sì che la musica possa essere da un lato riflessione sul silenzio e dall’altro armonizzazione attenta di realtà acustiche che chiedono aiuto non solo per il bene del nostro ambiente ma anche del nostro condiviso udire e sentire.

Vezzolano 26.10 (2)

Breve storia del Soundwatching

2019_________________________________
Il 26 ottobre 2019, contestualmente alla 34ª rassegna “Musiche in Mostra 2019 – Soundwatching”, abbiamo progettato una passeggiata Soundwatching nei dintorni dell’Abbazia di Vezzolano invitando il pubblico ad ascoltare, semplicemente ascoltare. C’è stato, all’interno della passeggiata, un intervento a sorpresa dei Musicanti di Riva presso Chieri diretti da Domenico Torta e la passeggiata è stata seguita da due performance elettroniche con mandala sociale e foto-musiche di quattordici compositori scelti in collaborazione con il Conservatorio di Milano: 
{►♫} Geronimo Cappelli, Leaves
{►♫} Davide Cerquetti, Tenacia
{►♫} Danilo Comitini, Vietmusic
{►♫} Roberto de Mattia, Panorama sonoro da Vezzolano
{►♫} Hussein Elhakim Djouab, Foto-song
{►♫} Cesare Gallo e Massimo Avantaggiato, Urbis Imago
{►♫} Sara Lattuada, In medio naturae carmina
{►♫} Alessandro Mazzocchetti, Estate
{►♫} Sofija Milutinovic, Shock Hausen
{►♫} Vittorio Piredda Virgilio, Et volucres resurgemus II
{►♫} Luca Ricci, Birds are melting
{►♫} Francesco Sgarbi, Misticittà
{►♫} Irena Zlateva, Sound of Sunshine
La prima performance è avvenuta 
all’interno dell’Abbazia e la seconda a Palazzo Grosso, sede del Museo del Paesaggio Sonoro, con la regia del (foto)suono di Carlo Barbagallo.
{►♫} Qui una presentazione di Riccardo Piacentini che dà alcune chiavi di lettura dell’iniziativa.
{►♫} Qui un video-trailer a cura di Federico Primavera sul mandala post-Soundwatching all’Abbazia di Vezzolano. 

2020_________________________________
Nel 2020, oltre a una serie di reportage acustici in progress dal titolo {►♫} Soundwatching da Torino, ai tempi del Coronavirus”, sono stati messi in cantiere undici eventi organici di Soundwatching tra il 12 ottobre e il 6 dicembre, contestualmente alla 35ª rassegna “Musiche in Mostra” non a caso sottotitolata “Soundwatching reloaded”.

2021_________________________________
A seguito della grave emergenza sanitaria, gli eventi di Soundwatching previsti nel 2020 sono stati per la maggior parte spostati al giugno 2021. Le location:
il Borgo Medievale di Torino per le passeggiate virtuali del 12, 19, 26 giugno e 3, 10 luglio, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea per una passeggiata Soundwatching in collaborazione con il Dipartimento Educazione del Castello che approda a una performance elettronica nella Sala Alessandra Tesi in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano la mattina del 20 giugno, il Parco del Castello Cavour di Santena per una passeggiata sonora con esposizione di quadri di Silvana Castellucchio immersi nel verde del parco e suoni del silenzio il pomeriggio del 20 giugno, il Conservatorio di Cuneo (con Elio Martusciello e il METS Scuola di Musica Elettronica) per una tre giorni di laboratori e performance videoregistrate a porte chiuse e rese pubbliche sul canale YouTube di Rive-Gauche Concerti a partire dal 17 luglio. Tutti questi eventi sono accompagnati e/o seguiti da performance di musica contemporanea, in due casi anche da mandala sociali condotti dal Centro Territoriale Giorgio Bisacco con musiche acusmatiche di compositori selezionati in collaborazione del Conservatorio di Milano. Regie del (foto)suono di Federico Primavera per gli eventi di Torino, Andrea Marazzi per gli eventi di Rivoli e Santena, Elio Martusciello e Giancluca Verlingieri per le tre giornate di Cuneo.
Questi i quattro compositori delle “musiche accoglienti” in prima assoluta pensate per il pubblico itinerante che accede al Salone San Giorgio del Borgo Medievale:
{►♫} Victor Andrini, Abissi improvvisi
{►♫} Riccardo Piacentini, Foto-songs ai tempi del coronavirus
{►♫} Corrado Rojac, Polvere e corde
{►♫} Giorgio Sollazzi, Opera della terra e della luna
E questi
gli undici compositori selezionati ed eseguiti in prima assoluta a Rivoli e Santena, molti dei quali under 35:
{►♫} Matteo Bergamin, Vite interne
{►♫} Gennaro Bianchi, Clausura Fotosong
{►♫} Hussein Elhakim Djouab, Foto-song 2020
{►♫} Hadi Farahmand, Social distancing
{►♫} Giovanni Frison, Alóne
{►♫} Cesare Gallo e Massimo Avantaggiato, Uncertain Time
{►♫} Gianca Liano, Ixkik’
{►♫} Alessandro Mazzocchetti, Clausure
{►♫} Sofija Milutinovic, Demoliric
{►♫} Alessandro Pini, Pipiwharauroa – Il Cuculo

2022_________________________________
Il 21 maggio 2022 il Soundwatching è tornato, più che mai vivo dopo la fase pandemica, all’Abbazia Santa Maria di Acqui Terme, dove ci sono state le “musiche accoglienti” per il pubblico itinerante che accede all’Abbazia. Autore e titolo del brano in prima assoluta:
{►♫} Umberto Bombardelli, Espace éternel
E il 28 maggio 2022 è stata la volta di una giornata memorabile, la mattina al Castello di Rivoli e il pomeriggio, arricchita di un mandala sociale a cura del Centro Territoriale Giorgio Bisacco e di un concerto per sei campanari e un campanile a cura dei Musicanti di Riva presso Chieri, a Palazzo Grosso e nell’antistante piazza del piccolo Comune del circondario chierese sede del grande Museo del Paesaggio Sonoro.
Regia del (foto)suono di Alessandro Cardinale. E questi gli autori eseguiti con dodici lavori acusmatici in prima assoluta:
{►♫} Roberto Albertini (1968), Working shadows
{►♫} Matteo Bergamin (1994), Zapping rurale
{►♫} Paolo Calandrino (1986), Trómos
{►♫} Clari22a (1999), Ventre
{►♫} Gianca Liano (1992), Trasparente
{►♫} Giacomo Minazzi (2001), Lacrime di Kodama
{►♫} Vittorio Piredda Virgilio (1993), Random female things
{►♫} Andrea Piucci (2005), Mnemocromìa
{►♫} Francesco Seganfreddo (2001), Lati
{►♫} Francesco Sgarbi (1987), Gole
{►♫} Fabrizio Zirilli (1994), Sonority II
{►♫} Irena Zlateva (1984), Fly Zone
E questi gli autori e i titoli dei brani per 6 campane e un campanile, con il pubblico in Soundwatching con naso all’insù:
{►♫} Matteo Bergamin (1994), A Luciana (in memoria)
{►♫} Gianca Liano (1992), Te escucho lejos
{►♫} Riccardo Piacentini (1958), Ciòche ‘d pas
{►♫} Vittorio Piredda Virgilio (1993), Sos toccos de allegria
{►♫} Francesco Sgarbi (1987), Pipistrello

Prossimi eventi
con Foto-Musica e Soundwatching