
16 eventi in Piemonte e Liguria, a ingresso libero e gratuito, tutti focalizzati sulla musica contemporanea e le sue ramificate intersezioni con le diverse arti, dalla visual-art a innovative forme di narrazioni drammaturgiche, distribuiti in 6 città (Torino, Alessandria, Acqui Terme, Cuneo, Savigliano, Genova) e 10 location (Borgo Medievale, Accademia Albertina di Belle Arti e Comodo64 di Torino, Auditorium dell’Istituto Superiore Saluzzo Plana di Alessandria, Abbazia Santa Maria di Acqui Terme, Conservatorio Ghedini, Liceo Musicale e Liceo Scientifico e Classico Peano e Pellico di Cuneo, Palazzo Taffini d’Acceglio di Savigliano, Palazzo Reale e Museo d’Arte Orientale di Genova). Nel 33° anno di attività di Rive-Gauche Concerti, la 22ª edizione di “Musiche in Mostra”, premio EFFE Label della European Festivals Association e logo dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, ha per sottotitolo “Visionarie”.
Con il sostegno di




Con il patrocinio di

Co-progettazioni e collaborazioni
Accademia Albertina di Belle Arti, Borgo Medievale e Città di Torino, Conservatorio Ghedini di Cuneo e METS, Associazione Antithesis, Associazione ArteSera e NESXT, Associazione Pasquale Anfossi, Centro Territoriale Giorgio Bisacco e Cooperativa Piergiorgio Frassati, Civico Istituto Musicale G. B. Fergusio, EstOvest Festival, Istituto Superiore Saluzzo Plana, NEXT New Ensemble Xenia Turin
Premi e riconoscimenti

Dal 31 ottobre al 14 dicembre 2018 Torino, Alessandria, Acqui Terme, Cuneo, Savigliano, Genova diventano teatro di una kermesse musicale in cui circa 40 interpreti di livello internazionale, di cui la metà professionisti under 35, e 50 compositori viventi portano la musica d’oggi nei più suggestivi luoghi della Cultura presenti sul territorio. La rassegna porta il sottotitolo “Visionarie” perché è interamente attraversata da atmosfere oniriche e/o visionarie che si esplicano secondo tre tipologie narrative tra loro costantemente intrecciate:
• narrazioni visual, con le illustrazioni estemporanee della video-artist polacca Gosia Turzeniecka e le fantasmagorie di Perspektive Philidor, che popoleranno 2 concerti di apparizioni ectoplasmatiche;
• narrazioni letterarie, con gli interventi drammaturgici delle voci radiofoniche di Valentina Lo Surdo e Sandro Cappelletto, quest’ultimo impegnato in una drammaturgia a tutto tondo che confronta i “sogni” dell’ultimo Rossini con quelli di 3 compositori contemporanei;
• narrazioni sonore, con i foto-songs © registrati nei 5 continenti, che qui strutturano le dimensioni acustica e visiva di 3 eventi, tra cui il “mandàla per la musica contemporanea” dell’11 novembre.
Il tutto in un’atmosfera non solo visionaria, ma anche en rose, per la presenza di lavori di 31 compositrici di cui 12 in prima esecuzione assoluta.
Eventi in rassegna
Accademia Albertina di Belle Arti, Via Accademia Albertina, Torino, TO, Italia
Sala Santa Maria, Via Caccia Moncalvo, Acqui Terme, AL, Italia
Palazzo Reale, Via Evangelista Torricelli, Genova, GE, Italia
Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia
Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone, Piazzale Giuseppe Mazzini, Genova, GE, Italia
Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia
Palazzo Taffini d'Acceglio, Via Sant'Andrea, Savigliano, CN, Italia
Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia
Conservatorio Statale Di Musica "G. F. Ghedini", Via Roma, Cuneo, CN, Italia
Conservatorio Statale Di Musica "G. F. Ghedini", Via Roma, Cuneo, CN, Italia
Liceo Artistico Ego Bianchi, Corso Alcide de Gasperi, Cuneo, CN, Italia
Corso Giovanni Giolitti, 11, 12100 Cuneo CN, Italia