Musiche in Mostra 2020

35 anni di ininterrotte stagioni annuali di Rive-Gauche Concerti! Da 25 anni con il nome “Musiche in Mostra”, il 2020-21 segna, malgrado le difficoltà pandemiche, una tappa importante e decisiva nella storia della rassegna.

Premio EFFE Label 2019-2020 della European Festivals Association, Musiche in Mostra si conferma tra i festival di eccellenza in ambito europeo. L’emergenza sanitaria che ha colpito il mondo della vita e della cultura nel 2020 non ha spento le nostre energie. Qualche rimodulazione rispetto a quanto avremmo auspicato è stata necessaria, ma la rassegna è viva!

Compatibilmente alle disposizioni emesse per l’emergenza covid-19, ci siamo proposti di salvare quanto più possibile la natura “live” degli eventi programmati. Abbiamo quindi scelto di non convertire l’”on-live” in “on-line”, mantenendo invece la maggior parte degli artisti che avevamo inizialmente previsto, anche se non tutti purtroppo, e salvando alla fine 13 eventi. Di questi, 5 sono rimasti inalterati, altri 5 hanno subito uno slittamento di data da ottobre a novembre, mentre 3 sono stati sostituiti con eventi similari ma con artisti provenienti dall’Italia anziché da Cina e Messico.

Le ragioni di quest’ultima sostituzione sono l’adozione di un criterio che prudenzialmente eviti l’affluenza di artisti da altri continenti, anche nel dubbio che i loro viaggi siano di fatto realizzabili. Si sono invece mantenuti gli inviti da tutta Italia e da due Paesi europei, Germania e Regno Unito. Che l’on-line debba tuttavia avere un rafforzamento sul piano della promozione e in qualche caso della diffusione streaming a fianco di alcuni eventi live è chiaro, e Musiche in Mostra non se ne esime.              

                                           • ○ • ○ • ○ • ○ •

In totale la rassegna di quest’anno punta su 13 eventi live (11 live performance e 2 eventi collaterali) articolati tra il 25 ottobre e il 6 dicembre in 6 città: Torino (Borgo Medievale e Laboratori di Barriera), Cuneo (Auditorium Varco del Foro Boario e Aula Magna del Liceo Musicale Ego Bianchi), Genova (Castello D’Albertis), Rivoli (Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea), Saluzzo (Aula Magna dell’Istituto Comprensivo), Santena (Castello Cavour).

Di tutti gli eventi inizialmente previsti sono mantenute le linee strategiche, progettuali e artistiche. Il fil rouge è sempre il “Soundwatching” (passeggiate introduttive ai concerti con ascolto dei foto-suoni del paesaggio sonoro, da cui il sottotitolo della rassegna “Soundwatching reloaded”) con 3 esperienze inedite di “musiche accoglienti” per il Borgo Medievale di Torino commissionate a compositori viventi e scriventi (25 ottobre, 8 e 15 novembre) e, a preludio delle 11 live performance, 10 momenti riflessivi di “Soundwatching” di cui 3 articolati in vere e proprie camminate musicali (il 22 novembre ai Castelli di Rivoli e di Santena, il 6 dicembre nuovamente al Castello di Santena con mostra di quadri en plein air immersi nella vegetazione del Parco e programmaticamente esposti ai fenomeni meteorologici così come al pubblico che li potrà letteralmente toccare).

Tra le collaborazioni, rinnovata quella con il Centro Territoriale “Giorgio Bisacco” e la Cooperativa Sociale “Piergiorgio Frassati” per la realizzazione di due mandala con performance elettroniche che precederanno i concerti del 22 novembre e 6 dicembre al Castello Cavour di Santena. Il primo mandala sarà anche in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano per la parte delle musiche elettroniche che lo accompagneranno, così come il Conservatorio interverrà per la selezione degli 11 compositori in prima assoluta la mattina del 22 novembre al Castello di Rivoli dove si sta avviando una interessante collaborazione con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea. Confermate anche le collaborazioni con Borgo Medievale e Città di Torino, Fondazione Cavour, Conservatorio Ghedini di Cuneo, Associazione Anfossi di Genova, EstOvest Festival, a cui si aggiunge quest’anno, oltre ai Castelli di Rivoli e Santena, la collaborazione con gli Amici della Musica di Busca per il concerto-lezione del contrabbassita e improviser palermitano Lelio Giannetto all’Istituto Comprensivo di Saluzzo (11 novembre). Da sottolineare, a quest’ultimo proposito, la “due giorni no stop” del 10 e 11 novembre tra Cuneo e Saluzzo con due eventi ogni giorno che mantengono integralmente quelli inizialmente programmati per il 12 e 13 ottobre.

Oltre 20 prime esecuzioni assolute sono mantenute, di cui circa la metà con compositori emergenti per sostenere le nuove forze creative. 3 concerti sono improntati, oltre che sul Soundwatching, sul rapporto creat(t)ivo tra musiche del presente e musiche del passato (in particolare i concerti “À la memoire” [8 nov], “Parafrasi tra presente e passato” [15 nov], “Leonardo Leo reloaded” [6 dic]). Le musiche elettroniche per la giornata del 22 novembre ai Castelli di Rivoli e di Santena hanno riferimenti imprescindibili alla situazione acustica dei giorni del lockdown e intendono essere motivo di riflessione, in termini di performance musicale e più in genere di esperienza di ascolto, sul noto periodo delle clausure. Tutti gli artisti invitati sono di rilievo internazionale, e in sala saranno presenti non solo il pubblico (distanziato e, molto probabilmente, “mascherato”) e gli interpreti, ma anche diversi compositori a cui sono state commissionate le nuove opere di Musiche in Mostra 2020.

                                           • ○ • ○ • ○ • ○ •

Qui il link alle schede dei singoli concerti previsti nella prima rimoduzionale. Purtroppo il DPCM ministeriale del 26 ottobre 2020 ha reso necessaria una seconda rimodulazione di cui diamo dettagliato resoconto nella tabella “Eventi in rassegna” riportata in fondo a questa pagina. Prima della tabella, i sostenitori di Musiche in Mostra 2020. Buone passeggiate di ascolto, buone Musiche in Mostra, buon “Soundwatching”!

Musiche in Mostra 2020
è realizzata con il sostegno di

Maggior sostenitore

Premi e riconoscimenti

Eventi in rassegna

25 Ottobre 2020
16:00

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia

7 Novembre 2020
14:00

Via Baltea, 3, Torino, TO, Italia

8 Novembre 2020
16:00

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia

10 Novembre 2020
10:00

Auditorium Foro Boario, Via Carlo Pascal, Cuneo, CN, Italia

10 Novembre 2020
21:00

Auditorium Foro Boario, Via Carlo Pascal, Cuneo, CN, Italia

11 Novembre 2020
10:00

Liceo Artistico Ego Bianchi, Corso Alcide de Gasperi, Cuneo, CN, Italia

14 Novembre 2020
16:30

Castello d'Albertis, Corso Dogali, Genova, GE, Italia

15 Novembre 2020
11:00

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia

15 Novembre 2020
16:00

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia

22 Novembre 2020
10:30

Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Piazzale Mafalda di Savoia, Rivoli, TO, Italia

22 Novembre 2020
15:30

Fondazione Cavour -Castello Cavour (Chiuso per restauro), Piazza Visconti Venosta, Santena, TO, Italia

6 Dicembre 2020
15:30

Fondazione Cavour -Castello Cavour (Chiuso per restauro), Piazza Visconti Venosta, Santena, TO, Italia

9 Dicembre 2020

Torino, TO, Italia

6 Gennaio 2021

Torino, TO, Italia

5 Maggio 2021
11:00

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia

1 Giugno 2021
11:00

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia

5 Giugno 2021
16:30

Galleria nazionale di palazzo Spinola, Piazza di Pellicceria, Genova, GE, Italia

11 Giugno 2021
14:00

Conservatorio Statale Di Musica "G. F. Ghedini", Via Roma, Cuneo, CN, Italia

12 Giugno 2021
18:00

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia

19 Giugno 2021
18:00

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia

26 Giugno 2021
18:00

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia

20 Giugno 2021
11:00

Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Piazzale Mafalda di Savoia, Rivoli, TO, Italia

20 Giugno 2021
15:30

Fondazione/Castello/Parco di Cavour, Piazza Visconti Venosta, Santena, TO, Italia

3 Luglio 2021
18:00

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia

10 Luglio 2021
18:00

Borgo Medievale, Viale Virgilio, Torino, TO, Italia