
Sullo stile e le improvvise-azioni è costruito il programma della XXX edizione di Musiche in Mostra 2015 (24 ottobre – 21 novembre 2015), rassegna di musica contemporanea organizzata da Rive-Gauche Concerti.
Dodici i concerti, cinque le città (Torino, Genova, Asti, Alessandria, Riva presso Chieri), in palazzi storici, musei e luoghi-simbolo della cultura e dell’arte: l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Palazzo Rosso e l’Accademia Ligustica di Belle Arti a Genova, l’Archivio di Stato di Asti, il Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri, Palazzo Cuttica di Alessandria.
Sessantadue gli interpreti e trentuno le prime esecuzioni assolute. Tra gli artisti: l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, il celebre duo pianistico a quattro mani Petrouchka, tre virtuose internazionali di sax e tarogato, pipa (liuto cinese) ed ehru (violino cinese) unite nell’Ensemble cino-tedesco Sinogerman Sounds, il maestro dell’improvvisazione e dei virtuosismi tecnici Elio Giannetto, i solisti di rango del Duo Franco Mezzena & Stefano Giavazzi, il Duo Alterno reduce da tre tournée internazionali in Asia, i sei esperti interpreti dell’Ensemble della Società Italiana di Musica Contemporanea.
Musiche in Mostra 2015 è realizzata con il principale sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Arti Sceniche 2015; con i contributi di Regione Piemonte e Fondazione CRT; con le collaborazioni di Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, Conservatorio Vivaldi di Alessandria, Associazione Pasquale Anfossi di Genova, Circolo Filarmonico Astigiano, Museo del Paesaggio Sonoro e Associazione La Froja di Riva presso Chieri; con il patrocinio della Città di Torino.
Musiche in Mostra rientra tra le iniziative di Contemporary Arts Torino + Piemonte ed è parte integrante del progetto NUOVISSIMA.
Tutti i concerti sono a ingresso libero e dotati di accesso per i disabili.
PROGRAMMA
Le improvvise-azioni, unite ad attente esplorazioni di scrittura, caratterizzano la XXX edizione di Musiche in Mostra 2015. Come un cerchio che si chiude su “stile e improvvise-azioni”, sottotitolo della rassegna, Musiche in Mostra inaugura il 24 ottobre a Palazzo Rosso a Genova e si conclude il 21 novembre ad Asti con lo stesso programma. Il titolo scelto per il doppio appuntamento è “Toward the Sea”, dal titolo dell’opera commissionata a Toru Takemitsu nel 1981 da Greenpeace per la campagna “Salviamo le balene”, ispirata al Moby Dick di Melville. A chiudere simbolicamente il concerto, due nuove prime esecuzioni: “Hush!” della giovane Annachiara Gedda e “Il grido delle balene” di Maria Radeschi, composte, in particolare, per il Duo Filippo Del Noce & Edoardo Pieri con Virginia Luca, giovani e affermati artisti già dedicatari di diversi brani.
Nel 110° anniversario della sua fondazione, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo si esibisce il 25 ottobre all’Accademia Albertina di Torino con “Caro Haydn ti scrivo”. Una delle più antiche e prestigiose realtà musicali italiane si mette in gioco per Musiche in Mostra riproponendo alcuni cardini del repertorio classico haydniano, per confrontarli con due lavori contemporanei: uno dichiaratamente “in stile”, l’altro implicitamente ispirato al grande progenitore di Mozart e Beethoven, con elementi improvvisativi.
È dedicato al periodo dell’impressionismo e del simbolismo francese “Pour invoquer pan, dieu du vent”, il concerto del 31 ottobre all’Archivio di Stato di Asti del celebre duo pianistico a quattro mani Petrouchka, formato da Massimo Caselli e Alessandro Barneschi. Per l’occasione, il pianoforte a quattro mani diventa un mezzo originale che rivela le abilità degli esecutori e invita a scoprire le esplorazioni timbriche e tecniche di Debussy, Ravel e Satie.
Il 1° novembre il concerto in programma all’Accademia Albertina di Torino “Fratres und Freu(n)de”, di natura squisitamente cameristica, è una rivisitazione da Mozart ai contemporanei proposta da due solisti di rango, il Duo Franco Mezzena & Stefano Giavazzi, che vantano una brillante carriera internazionale.
Il 7 novembre, al Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri, i quattro elementi – Aria, Acqua, Terra, Fuoco – si rincorrono nello spirito della foto-musica con foto-suoni, che dal ’98 costituisce una delle costanti delle programmazioni di Rive-Gauche. Massimo Mercelli e il Duo Alterno affrontano un classico della contemporaneità di John Cage, “Aria” scritto nel 1958 a Milano per la voce di Cathy Berberian e tre nuove composizioni, tra cui “Di terra e di fuoco” di Riccardo Piacentini su registrazioni di acqua e di vento effettuate nella borgata partigiana di Paraloup, a 1.400 metri di quota.
“Un pizzico di Cina con sax, pipa ed ehru” in programma l’8 novembre all’Accademia Albertina di Torino, include ben cinque prime esecuzioni assolute e una nutrita serie di improvvisazioni curate da tre virtuose internazionali di sax e tarogato, pipa (liuto cinese) ed ehru (violino cinese) unite nell’Ensemble cino-tedesco Sinogerman Sounds.
Il 14 novembre, all’Accademia Ligustica di Genova, il Duo Alterno e il baritono Mario Tento vogliono rendere omaggio a Giorgio Federico Ghedini, nel cinquantenario della scomparsa, con la presentazione di due manoscritti inediti, “Vagammo per la foresta di pini” e l’intensa Lauda spirituale “Il pianto della Madonna presso la Croce” su testo di Jacopone da Todi, i cui originali sono custoditi nella Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
All’Accademia Albertina di Torino, il 15 novembre, Musiche in Mostra presenta, per la prima volta sotto la Mole, sei valenti interpreti uniti nell’Ensemble delle Società Italiana di Musica Contemporanea in un programma concepito a scacchiera dal titolo allusivo “Dialoghi, danze, rivisitazioni” che alterna piece de resistence del repertorio novecentesco a brani di fresca scrittura in un confronto tra stili storicamente conclamati e nuove chance improvvisative.
Martedì 17 novembre con “Il contrabbasso parlante” Lelio Giannetto – considerato uno dei più importanti performer dei linguaggi espressivi del nostro tempo – realizza per Musiche in Mostra 2015 un’azione scenica in cui teatro, musica e testo letterario si congiungono attraverso una sorta di movimento gestuale nello spazio scenico. L’artista, inoltre, ha lavorato, gomito a gomito, con le ultime generazioni di strumentisti del Conservatorio Vivaldi di Alessandria per eseguire le loro composizioni inedite e guidarli nelle due performance pubbliche pluridimensionali in programma il 18 novembre al Liceo Saluzzo Plana e il 19 novembre alla Scuola Media Vivaldi.
Maggior sostenitore

Eventi in rassegna
Accademia Albertina di Belle Arti, Via Accademia Albertina, Torino, TO, Italia
Archivio Di Stato Di Asti, Via Generale Giuseppe Govone, Asti, AT, Italia
Accademia Albertina di Belle Arti, Via Accademia Albertina, Torino, TO, Italia
Museo del Paesaggio Sonoro, Piazza della Parrocchia, Riva presso Chieri, TO, Italia
Accademia Albertina di Belle Arti, Via Accademia Albertina, Torino, TO, Italia
Istituto Italiano di Cultura Jakarta, Jalan HOS. Cokroaminoto, RT.7/RW.4, Menteng, Central Jakarta City, Jakarta, Indonesia
Accademia Albertina di Belle Arti, Via Accademia Albertina, Torino, TO, Italia
Conservatorio di Musica A. Vivaldi, Via Parma, Alessandria, AL, Italia
Conservatorio di Musica A. Vivaldi, Via Parma, Alessandria, AL, Italia
Liceo Classico "Giovanni Plana", Piazza Giacomo Matteotti, Alessandria, AL, Italia
Conservatorio di Musica A. Vivaldi, Via Parma, Alessandria, AL, Italia
Archivio Di Stato Di Asti, Via Generale Giuseppe Govone, Asti, AT, Italia