Formazione

La “quality audience development” nell’ambito della musica classica contemporanea è la nostra mission, intesa sia come crescita culturale del pubblico e del suo diretto coinvolgimento nelle performance artistiche sia come specifica formazione delle nuove generazioni. Il tutto attraverso le interazioni fra diversi linguaggi artistici, a favore di un autentico pluralismo espressivo.

Sul piano della formazione giovanile collaboriamo con Università, Conservatori e Licei realizzando workshop, seminari, masterclass, concerti-lezione.

Tra le proposte: “mandala sociali per la musica contemporanea” in collaborazione con Centri Territoriali e laboratori di musica elettronica, “passeggiate soundwatching” alla scoperta del paesaggio sonoro, “musiche accoglienti” composte ad hoc per chi accede ai concerti, “performance collettive” con pubblico itinerante.

Alcuni momenti salienti della nostra attività di formazione.

Seminari formativi

per Università (Berkeley, Conservatorio di San Pietroburgo, Mannes College di New York, Stanford, San Francisco State University, University of Maryland in Baltimore County, University of Technology MARA di Kuala Lumpur, ecc.), Conservatori (in Italia Alessandria, Cuneo, Milano, Roma, Torino, Trento… e all’estero Almati, Mosca, Pechino, San Pietroburgo, Tashkent…) e Licei Musicali (Alessandria, Cuneo).
Tra gli ospiti, compositori quali Ennio Morricone, Franco Donatoni, Sylvano Bussotti, Giacomo Manzoni, Franco Oppo e, tra gli interpreti, il Penderecki String Quartet di Toronto, l’Arcema Ensamble di Parigi, la violoncellista Madeleine Shapiro di New York, il trombonista Ivo Nilsson di Stoccolma, il contrabbassista e improviser palermitano Lelio Giannetto, i chitarristi Magnus Andersson, Bryan Johanson e Patrik Kleemola, i pianisti Curt Cacioppo, Marcella Crudeli, Humberto Quagliata, Eduard Spacil, le flautiste Annamaria Morini e Luisa Sello, il violinista Jeremy Bell di Toronto, il violista Jan Reznicek di Brno, ecc.

Giornate di studio

su “Musica d’oggi e spiritualità” e su “La voce contemporanea in Italia” (a Torino in collaborazione con il Teatro Regio, a Cuneo in collaborazione con la Fondazione Revelli, a Riva presso Chieri in collaborazione con il Museo del Paesaggio Sonoro) con musicologi come Alberto Basso, Sandro Cappelletto, Massimo Contiero, Andrea Lanza, Quirino Principe e compositori quali Alberto Colla, Giorgio Colombo Taccani, Lorenzo Ferrero, Ada Gentile, Alessandro Solbiati, ecc.

Del 2018 l’appuntamento “Hai paura della contemporanea?” in collaborazione con NEXT e EstOvest Festival, con Francesco Antonioni, Silvana Castellucchio, Susanna Franchi, Lorenzo Mainolfi, Roberto Masotti, Martin Mayes.

Mandàla sociali per la musica contemporanea” con passeggiate “soundwatching” al Borgo Medievale di Torino e all’Abbazia di Vezzolano.

Atelier, incontri ravvicinati tra pubblico e artisti, contestuali ai concerti.