Musiche in Mostra 2012

XXVII edizione. Musiche in mostra 2012 continua a rinnovare le sue proposte e quest’anno si annuncia con una ricca agenda di appuntamenti musicali. Protagonista come sempre la musica da camera del Novecento e contemporanea abbinata a molteplici espressioni artistiche: letteratura, arti visive, teatro e multimedialità, pronta anche a regalare riflessioni filosofiche sulla contemporaneità del nostro mondo dando una voce propria alle cose. Una ricerca a trecentosessanta gradi nella convinzione che la musica è la forma d’arte che meglio si presta a indagare l’universo dei foto-suoni del nostro vissuto quotidiano restituendoceli con freschezza e profondità.

La rassegna è realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Arti Sceniche 2012, i contributi di Regione Piemonte, Fondazione Torino Musei, Associazione Pasquale Anfossi, Museo del Paesaggio Sonoro, Associazione culturale La Froja, il patrocinio della Città di Torino, e rientra tra le iniziative di Contemporary Arts Torino Piemonte.

I concerti si tengono ogni domenica, con l’unica eccezione di domenica 4 novembre, presso la splendida cornice della GAM Galleria d’Arte Moderna di Torino, mentre a Genova e a Riva presso Chieri sono ospitati per tre sabati consecutivi presso Palazzo Rosso e Palazzo Grosso in un incessante susseguirsi di eventi a cui partecipano artisti di rilevanza internazionale. Il primo concerto vede protagonista il Gruppo SineLimite con Donella Del Monaco soprano e Paolo Troncon compositore e pianista; insieme sono i fondatori del celebre festival “Finestre sul Novecento” di Treviso. A seguire, ospite della rassegna è Zygmunt Krauze, uno dei più rappresentativi compositori e pianisti polacchi viventi. È noto come compositore di “unistic music”, ispirata alla poetica della “unistic art” di Wladyslaw Strzeminski. Terzo evento di Musiche in Mostra 2012 una giornata di musica e di studi in cui musicisti, musicologi, etnomusicologi e sociologi intervengono sul tema “La voce delle cose”, un programma interamente dedicato alla foto-musica e al paesaggio sonoro in uno dei contesti più idonei e suggestivi quale soltanto il Museo del Paesaggio Sonoro di Palazzo Grosso a Riva presso Chieri può donarci. Ospite una performer del calibro di Anna Maria Morini, che da molti anni ha fatto della musica contemporanea il centro della propria attività esecutiva e di ricerca; celebre la sua interpretazione “storica” di tutta la produzione cameristica per flauto di Adriano Guarnieri. La affiancano il Duo Alterno, uno dei più significativi punti di riferimento nel repertorio vocale pianistico dal primo Novecento ai contemporanei, e Stefano Zorzanello, sound designer d’eccezione che oltre alle numerose sonorizzazioni di pellicole mute ha creato musiche ed ambientazioni sonore per il cinema ed è profondo conoscitore della “soundscape composition”. Il quarto concerto offrirà spazio alla musica dei compositori serbi contemporanei con un quartetto tutto al femminile di Kragujevac’, la Kamerna Banda che in lingua serba significa letteralmente “ensemble da camera”. Musiche in Mostra continuerà poi nello storico Palazzo Rosso di Genova con il tenore Marcello Nardis accompagnato al pianoforte da Antonio Maria Tessoni, un connubio artistico di alto livello supportato da una gran voce che ha lavorato con artisti di fama internazionale quali Riccardo Muti, Donato Renzetti, Daniele Gatti, Pascal Rambaud e molti altri. Celebre donna percussionista, anche la polacca Ewa Korolczyk di cui è stata prevista la partecipazione in questa edizione insieme al pianista berlinese Martin Schneuing e al compositore, qui anche regista del suono, Martin Daske, creatore di una nuova forma tridimensionale di notazione denominata “foliants”. Il tutto corredato dalle letture di Oliviero Corbetta. Per i due concerti successivi è stato invitato uno dei più rappresentativi flautisti italiani, Giuseppe Nova, del quale critiche internazionali scrivono di “arte musicale nella sua perfezione” (Nice Matin FR), “raffinata musicalità” (The Sunday Times, Malta), “un’eleganza senza paragone” (Messaggero Veneto); e ancora, Marco Allocco un giovane violoncellista che si è già esibito in tutta Europa e America Latina collaborando con professsionisti come Larrieu, Arimany, Bronzi, Ranfaldi e tanti altri. Assieme a loro il Duo Alterno, recentemente definito dal Washington Post il duo “with a big voice and a fine sense of comedic timing” e dal Sub-Saharan Informer “the wonderous duo”, con il difficile compito di portare la musica italiana contemporanea in oltre trenta paesi per cinque continenti; e per concludere in bellezza l’incontro con il Trio Albatros Ensemble, Francesco Parrino al violino, Stefano Parrino al flauto e Alessandro Marangon al piano, particolarmente amati da un pubblico giovane e dalla critica. Da sottolineare tra le peculiarità della rassegna, lo “Spazio Giovane” dedicato a compositori under 35 con prime esecuzioni assolute di Federico Gardella, Sofija Milutinovic, Riccardo Panfili, Daniela Terranova.

Una vetrina ricca di grandi artisti dunque questa di XXVII Musiche in Mostra 2012, che, ispirata dalla celebre lettera di Giuseppe Verdi (a Francesco Florimo nel 1871) dov’egli indica “tornate all’antico e sarà un progresso”, punta a rinascere insieme dal classico con un occhio più critico e attento nei confronti dei suoni della contemporaneità.

Maggior sostenitore

Maggior sostenitore

Eventi in rassegna

21 Ottobre 2012
16:00

GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Via Magenta, Torino, TO, Italia

28 Ottobre 2012
16:00

GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Via Magenta, Torino, TO, Italia

3 Novembre 2012
17:00

Museo del Paesaggio Sonoro, Piazza della Parrocchia, Riva presso Chieri, TO, Italia

11 Novembre 2012
16:00

GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Via Magenta, Torino, TO, Italia

17 Novembre 2012
17:00

Palazzo Rosso, Via Garibaldi, Genova, GE, Italia

18 Novembre 2012
16:00

GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Via Magenta, Torino, TO, Italia

24 Novembre 2012
17:00

GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Via Magenta, Torino, TO, Italia

25 Novembre 2012
17:00

GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Via Magenta, Torino, TO, Italia

2 Dicembre 2012
16:00

GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Via Magenta, Torino, TO, Italia