Alta Pressione 2022 | Musiche in Mostra al presente

“Alta Pressione | Musiche in Mostra al presente” rinnova per il trentaseiesimo anno consecutivo la rassegna annuale di Rive-Gauche Concerti, nata a Torino nel 1986 per volontà del compositore e pianista Riccardo Piacentini e sviluppatasi, dal 1997 al 2021, soprattutto attraverso i tour del Duo Alterno e il festival “Musiche in Mostra” premiato dalla EFA European Festivals Association quale eccellenza europea con la co-direzione del soprano Tiziana Scandaletti e le assidue collaborazioni di Istituzioni come Fondazione Italiana per la Fotografia, GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Accademia Albertina di Belle Arti, Museo del Paesaggio Sonoro, Borgo Medievale di Torino, METS Scuola di Musica Elettronica, Conservatori di Alessandria, Cuneo, Milano, Torino e, più recentemente, Castello di Rivoli – Dipartimento Educazione e Circolo dei Lettori.

Da Ennio Morricone a Sylvano Bussotti, Franco Donatoni, Giacomo Manzoni, Salvatore Sciarrino… dal Quartetto Penderecki a solisti del calibro di Magnus Andersson, Jeremy Bell, Curt Cacioppo, Bruno Canino, Marcella Crudeli, Jörg Demus, Tom Goldstein, Michael Richards, Madeleine Shapiro… ai tour del Duo Alterno in oltre sessanta Paesi, l’associazione promuove instancabilmente il repertorio del Novecento e contemporaneo con una speciale attenzione, particolarmente negli ultimi anni, per le problematiche ambientali e sociali. Le pratiche della “foto-musica” e del “soundwatching” sono diventate il fiore all’occhiello di un’attività che resiste alle difficoltà pandemiche ed economiche e che rappresenta una delle punte avanzate della ricerca musicale in Piemonte e in Europa.

o o o

In questa edizione 2022, che prende il nome “Alta Pressione | Musiche in Mostra al presente”, sono stati articolati 6 eventi distribuiti tra il 23 aprile e il 18 giugno a Cuneo, Acqui Terme, Rivoli, Riva presso Chieri e Torino, con il coinvolgimento di 12 compositori emergenti selezionati in collaborazione con il Conservatorio di Milano, dei Giovani del Ghedini di Cuneo insieme al METS Scuola di Musica Elettronica, e dei Giovani del Verdi di Milano, a fianco di artisti internazionalmente affermati come i compositori “viventi e scriventi” (come usava dire Morricone) Umberto Bombardelli, Jordi Cervelló, Luigi Esposito, Vito Palumbo, Salvatore Sciarrino, Roberta Vacca, Gianluca Verlingieri, e interpreti quali la violinista ucraina Natalia Borysiuk, il pianista spagnolo Melani Mestre, il Duo Alterno e, alla regia del suono, Alessandro Cardinale per una giornata no-stop tra il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e il Museo del Paesaggio Sonoro, qui anche con l’intervento del Centro Territoriale Bisacco che guiderà un inedito mandala elettrificato e di 6 campanari d’eccezione: i Musicanti di Riva presso Chieri diretti da Domenico Torta.

Nella tabella sottostante, tutti gli eventi in rassegna, che partiranno nella Sala Mosca del Conservatorio di Cuneo (23 aprile ore 10,30 e ore 17) per proseguire nella Sala Santa Maria dell’Abbazia Santa Maria di Acqui Terme (21 maggio ore 17), il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (28 maggio ore 10,30), il Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri (28 maggio ore 15,30) e il Circolo dei Lettori di Torino (18 giugno ore 16,30).

Ingresso sempre a porte aperte, libero fino a esaurimento dei posti e rispettoso delle norme anti-covid al momento richieste. Ulteriori info scrivendo a rivegaucheconcerti@libero.it.

Qui il depliant in formato pdf della rassegna.

Alta Pressione 2022 | Musiche in Mostra al presente
è realizzata con il sostegno di

e con il patrocinio di

Premi e riconoscimenti

Eventi in rassegna

23 Aprile 2022
10:30

Conservatorio Statale Di Musica "G. F. Ghedini", Via Roma, Cuneo, CN, Italia

23 Aprile 2022
17:00

Conservatorio Statale Di Musica "G. F. Ghedini", Via Roma, Cuneo, CN, Italia

21 Maggio 2022
17:00

Sala Santa Maria, Via Caccia Moncalvo, Acqui Terme, AL, Italia

28 Maggio 2022
10:30

Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Piazzale Mafalda di Savoia, Rivoli, TO, Italia

28 Maggio 2022
15:30

Museo del Paesaggio Sonoro, Piazza della Parrocchia, Riva presso Chieri, TO, Italia

18 Giugno 2022
16:30

Via Giambattista Bogino, 9, Torino, TO, Italia