Tiziana Scandaletti e Riccardo Piacentini
Il DUO ALTERNO, definito dal Los Angeles Times “the high theatrics Duo with a strong personality”, dal Washington Post “the duo with a big voice and a fine sense of comedic timing”, da la Repubblica “il duo che dà voce (e piano) al Novecento italiano”, dal Globe and Mail “the inventive Duo”, dall’Hindu di Chennai “an electric experience”, nasce a Torino ed è considerato uno dei più significativi punti di riferimento nel repertorio vocale-pianistico dal Novecento storico ai contemporanei. Con un repertorio che conta i principali autori del Novecento e oltre ottanta compositori italiani viventi, dal suo debutto a Vancouver nel 1997 a oggi ha tenuto concerti e master-class in più di sessanta Paesi. Incisioni per Curci (Manzoni, Piacentini), Nuova Era (Alfano, Casella, Ghedini, Malipiero), Stradivarius (sei CD “La voce contemporanea in Italia” con brani, la maggior parte a loro dedicati, di Abbado, Andrini, Battistelli, Berberian, Berio, Bortolotti, Bosco, Bussotti, Cage, Cattaneo, Clementi, Colla, Corghi, Dallapiccola, Donatoni, Esposito, Ferrero, Gentile, Giuliano, Guarnieri, Landini, Lombardi, Maderna, Manzoni, Morricone, Mosso, Nono, Petrassi, Pinelli, Scelsi, Sciarrino, Solbiati, Vacchi), Urania (Tosti, “The last songs”, prima incisione filologica su pianoforte Erard) documentano un’attività ventennale costantemente seguita dalla stampa con decine di recensioni. Entrambi docenti al Conservatorio Verdi di Milano, il soprano Tiziana Scandaletti è titolare di Musica vocale da camera, il compositore e pianista Riccardo Piacentini di Composizione.

Dicono di noi...
Per Trieste Prima “Lo spazio del tempo”,
il Duo Alterno in video streaming dal Conservatorio di Trieste
Sorprendente actuación del italianísimo Duo Alterno
Baltimore County, 23 aprile 2018
Ascoltare la bellezza. Versi del Vate e note di Tosti, una vera Consolazione
Il Duo Alterno: la Cultura italiana conquista l’Asia
Il Duo, il cui background culturale muove da studi musicali, musicologici e filosofici completati presso le Università e i Conservatori di Padova e Torino, debutta nel febbraio 1997 al Festival of Italian Contemporary Music di Vancouver, dove i due musicisti sono stati invitati a tenere concerti e master-class alla Simon Fraser University, la University of British Columbia e la Vancouver Academy of Music. Da allora regolari e ininterrotte le tournée all’estero: Algeria (2016, 2019), Argentina (1998, 2004, 2019), Australia (2004, 2008, 2010), Austria (2009, 2015), Azerbaijan (2014, 2015), Belgio (2002, 2005), Brasile (2012, 2016), Canada (1997, 2003, 2008, 2009, 2013, 2014, 2018, 2021), Cina (2002, 2007, 2008, 2010, 2015), Corea (2001), Croazia (2015), Danimarca (1999, 2008, 2016, 2021), Estonia (2019), Etiopia (2010), Finlandia (1998, 1999, 2010, 2015, 2019), Francia (2001, 2010, 2015, 2022), Germania (2007, 2008, 2009, 2012, 2013, 2016, 2017, 2018, 2021, 2023), Giappone (2006, 2007, 2016), Guatemala (2016, 2019), Hong Kong (2011, 2015, 2016), Kazakhstan (2001), India (2004), Indonesia (2001, 2004, 2015), Lettonia (2009), Lituania (2009), Lussemburgo (2022), Macedonia (2003), Malesia (2018), Malta (2011), Messico (2019), Mongolia (2007, 2010), Myanmar (2018), Norvegia (1999, 2002), Paesi Bassi (2005, 2014), Perù (2012), Polonia (2010, 2012), Regno Unito (2001, 2013), Repubblica Ceca (2009, 2010, 2012, 2013), Russia (2005, 2009, 2014), Serbia (2008, 2010, 2012), Singapore (2001, 2002, 2003, 2010, 2015), Slovacchia (2015), Spagna (2011, 2012, 2022, 2023), Stati Uniti (2000, 2003, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2012, 2013, 2014, 2018), Svezia (1999, 2008, 2015, 2019), Svizzera (2013), Thailandia (2015), Turchia (2005, 2016), Ucraina (2009), Ungheria (2010, 2014), Uzbekistan (1998, 1999), Venezuela (2012, 2016).
Numerose anche le performance in Italia, dai Festival Settembre Musica e MI.TO di Torino e Milano a I Teatri di Reggio Emilia, e inoltre Alba Music Festival, Fondazione Toscana Musica e Arte di Arezzo, Accademia Kandinsky di Avellino, Accademia Perosi di Biella, Incontri Europei con la Musica di Bergamo, Accademia Filarmonica, Centro La Soffitta e Teatro Comunale – MICO di Bologna, Spazio Musica di Cagliari, Spazio Novecento di Cremona, Museo Carlo Zauli di Faenza, Teatro della Fortuna di Fano, GAMO di Firenze, Amici del Carlo Felice di Genova, Amici della Musica di Lanciano, Società della Musica di Mantova, Maratea Musica Festival, Teatro Dal Verme e I Pomeriggi Musicali, Centro Musica Contemporanea, Festival Cinque Giornate e Società dei Concerti di Milano, Teatro Comunale e Amici della Musica di Modena, Cantiere d’Arte Internazionale di Montepulciano, Festival Millemondi di Napoli, Bibiena Art Festival di Piacenza, Amici della Musica di Pistoia, Nuovi Spazi Musicali, Musica d’oggi, Incontri con la Musica, PentArte e Nuova Consonanza di Roma, Associazione Filarmonica di Rovereto, Antidogma, Camerata Casella, Accademia Stefano Tempia di Torino, Amici della Musica di Trapani, Trieste Prima, Amici della Musica di Udine, Teatro La Fenice, Ateneo Veneto, Fondazione Levi e Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Amici della Musica di Venezia… cui si affiancano diverse master-class e workshop in Accademie, Conservatori e Università (Biella, Bologna, Padova, Roma, Torino, Trento…).
La mappa mostra i Paesi e il numero dei concerti che il Duo Alterno ha sinora tenuto

Tra gli artisti con cui il Duo ha collaborato: il violinista Jeremy Bell, la scrittrice Gabriella Bianco, il violoncellista Guido Boselli, l’arpista Maria Elena Bovio, il violinista Maurizio Cadossi, la violinista Daniela Cammarano, lo scrittore e musicologo Sandro Cappelletto, il flautista Enrico Di Felice, il violoncellista Francesco Dillon, la danzatrice e coreografa di Dresda Katja Erfurth, il chitarrista di Portland Bryan Johanson, il violinista di Berlino Mathias Leupold, il trombonista Michele Lomuto, il violinista Massimo Marin, il flautista Massimo Mercelli, la flautista Sara Minelli, la flautista Anna Maria Morini, il trombonista di Stoccolma Ivo Nilsson, il flautista Giuseppe Nova, il clarinettista Rocco Parisi, la fisarmonicista di Berlino Christine Patè, lo scrittore e musicologo Quirino Principe, l’arpista Diletta Sereno, la violoncellista newyorkese Madeleine Shapiro, il flautista Gianni Trovalusci, il fisarmonicista Davide Vendramin. Tra gli ensemble e le orchestre: Accademia Montis Regalis, Achrome Ensemble, Gruppo Fiati Musica Aperta di Bergamo, Nuovo Contrappunto di Firenze, Orchestra Filarmonica di Stato di Baku diretta da Fabrizio Festa, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Milano Classica, Orchestra Nazionale della Radio e Televisione dell’Azerbaijan, Penderecki String Quartet di Toronto, Pentarte Ensemble, Studio for New Music di Mosca.
Il Duo ha curato incisioni per le Edizioni Curci (prima incisione di “Du Dunkelheit” di Giacomo Manzoni, dedicato al Duo Alterno, Milano 1998), per l’etichetta Nuova Era (quattro cd con prime incisioni di Giorgio Federico Ghedini, Torino 2000 e 2001, Alfredo Casella, Torino 2002, e Franco Alfano, Torino 2003) e i CD di “foto-musica con foto-suoni”© per le sonorizzazioni dell’VIII e IX Biennale Internazionale di Fotografia di Torino (“Musiche dell’aurora”, “Shahar” e “Arie condizionate”), del Museo Ferroviario di Bussoleno (“Treni persi”), delle miniere di Traversella (“Mina miniera mia”) e della Reggia di Venaria Reale (“Musiche della Reggia di Venaria Reale”). Ultimi CD “La voce contemporanea in Italia – Voll. 1-6” e “La voce crepuscolare – Notturni e serenate del ‘900” per l’etichetta Stradivarius, e “Tosti 1916. The last Songs on original Erard piano 1904” per Urania Records.
Ha partecipato a trasmissioni su emittenti nazionali, tra cui RAI, RSI (Radio della Svizzera Italiana), Radio e Televisione Nazionale dell’Azerbaijan, Radio Nazionale Uzbeca, Televisioni Nazionali della Cina, del Kazakhstan, dell’India, del Perù, SBS australiana, ecc.