ALTA PRESSIONE a Rivoli e Riva presso Chieri. Una giornata di eventi indimenticabili

Il 27 maggio 2023 si comincia alle 10,30 con la passeggiata soundwatching intorno ai muri perimetrali del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea per approdare al glicine profumato che tripudia nel piazzale retrostante del Castello dove le musiche acusmatiche con foto-suoni di undici compositori calamitano il pubblico sotto la regia del suono di Alessandro Cardinale. Gli undici compositori sono: Alessio Tonietti, Alex Pini, Andrea Piucci, Clarissa Salvagnin, Francesco Marrone, Francesco Sgarbi, Giacomo Minazzi, Gianca Liano, Irena Zlateva, Matteo Bergamin, Vittorio Piredda Virgilio. Un sentito grazie al Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli per l’ottima collaborazione e al Conservatorio di Milano che ha permesso la selezione dei giovani compositori coinvolti.

Poi il pomeriggio ci si sposta a Palazzo Grosso di Riva presso Chieri, sede del Museo del Paesaggio Sonoro voluto da Domenico Torta, e qui alle 15,30 il Centro Territoriale Giorgio Bisacco nelle sale settecentesche del Palazzo prepara e guida un mandala animato delle stesse musiche acusmatiche del mattino, sempre con la regia del suono di Alessandro Cardinale. Ma non è tutto, perché la vera sorpresa deve ancora venire: alle 16,45 I Musicanti di Riva presso Chieri diretti da Domenico Torta tengono un inedito concerto per dodici campane e un campanile con prime assolute di Luigi Di Masi e Giacomo Minazzi, più un lavoro di Gianca Liano. Grazie al Comune di Riva presso Chieri, al Museo del Paesaggio Sonoro e all’Associazione La Froja per una collaborazione come poche!

E ancora grazie, in entrambi gli eventi, al Conservatorio i Milano per la selezione dei compositori. Dalle 10,30 del mattino alle 18 del pomeriggio è stato un piacevole rincorrersi di degustazioni musicali en plein air, e il concerto campanario ha animato di “suoni organizzati” (per dirla con Edgard Varèse) tutto il circondario! Insomma, musica a trecentosessanta gradi.

Lascia un commento