CLARINETTISTI COMPOSITORI a Torino

MUSICHE IN MOSTRA 2019 – “SOUNDWATCHING”
Torino, Borgo Medievale
Domenica 24 novembre ore 16,30
Concerto con fantasmagorie
in co-progettazione con Associazione Antithesis
e in collaborazione con Borgo Medievale di Torino
e Festival Clarinetissimo di Brugge
Clarinettisti compositori
Hedwig Swimberghe & Ellen Lampo
con Perspektive Philidor
Hedwig Swimberghe, clarinetto
Ellen Lampo, pianoforte
Andy Rivieni, fantasmagorie
Riipus, visuals

Anton Gladkich (Russia, 1974)
• Sonata n. 2 (2008) *
Hans Vandaele (Belgio, 1961)
Hedwig Swimberghe (Belgio, 1950)
Anton Gladkich (Russia, 1974)
• Come together (2017) *
Hedwig’s Song – Cadenza
• Piece for Hedwig – Peace for all
Hedwig Swimberghe (Belgio, 1950)
• SOL (1987) *
• Nuovo lavoro (2019) **
Carmelo Bernaola (Spagna, 1929-2002)
• Tres piezas (2001) *
Comienzo – Reidicho – Final
Matteo Dal Massi (Italia, 1997)
• Spiel (2018) *
Alina Besansons (Bielorussia, 1971)
• Sonata (1992) *
Boudewijn Buckinx (Belgio, 1945)
• Bucolica 1 (2002) *
Artemis Aifotiti (Cipro, 1986)
• Three miniatures (2012) *
Moderato – Andante – Allegro comodo – Agitato
• Scherzo (2019) **
Sergey Oskolkov (Russia, 1952)
• Sonata (1998) *

Non è poi così strano che un interprete sia anche compositore. La storia della musica è ricca di esempi di questo tipo. Bach era un eccellente improvvisatore su cembalo e organo, così Mozart sul pianoforte (e sul cembalo pure lui), e Mendelssohn, Chopin, Paganini, Liszt… e nel secolo scorso Ravel, Casella, Rachmaninov, fino ai giorni nostri, tra cui brillano, oltre che pianisti, chitarristi, percussionisti e quant’altro. Ma in effetti non è frequente sentir parlare di clarinettisti compositori e compositrici, che invece su ampio raggio europeo esistono eccome, soprattutto tra i contemporanei.
Questo programma ne è un esempio, grazie alla proposta di Hedwig Szimberghe, clarinettista e compositore, che con la pianista Ellen Lampo ci racconta la musica contemporanea di clarinettisti russi, belgi, spagnoli, italiani, bielorussi e ciprioti. Un mix di tutto interesse per chi ama sorprendersi.
E, a prezioso contorno, le fantasmagorie di Perspektive Philidor che animano di fantasmi le pareti della Sala San Giorgio del Borgo Medievale. (d.a.)