Sul canale YouTube della Città di Torino

Sul canale YouTube della Città di Torino https://m.youtube.com/user/YouTorino oggi 29 dicembre ore 15 ci sono le tre chitarre del Trio Sona (Franco Cavallone, Massimo Iamone e Rodolfo Mezzino)! La rassegna natalizia on line ci ha coinvolti all’interno delle progettazioni del Coordinamento delle Associazioni Musicali di Torino e così vi abbiamo aderito con un ottimo Trio che da anni è impegnato nella diffusione di un ampio e insolito repertorio.

Gli autori proposti sono William Byrd, Frate Antonio Mortara, Suor Isabella Leonarda, vissuti è vero tra Rinascimento e Barocco, ma reinterpretati in chiave squisitamente contemporanea. Da non perdere!

L’attività concertistica del Trio Sona inizia nel 1995. Il trio è formato dai chitarristi Franco Cavallone, Massimo Iamone e Rodolfo Mezzino. La formazione ha suonato per numerose stagioni di concerti anche di carattere internazionale tra le quali la Società Umanitaria di Milano, il Festival Chitarristico Internazionale di Cervia, gli Eventi per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, numerose associazioni quali Amici dell’Arte, Classico d’Autunno, Demiourgos, Musincanto, Rive-Gauche Concerti, ecc. Il repertorio è composto da musiche originali per trio di chitarre degli ultimi due secoli e da diverse trascrizioni di musiche di Vivaldi, Verdi, Mompou, Gershwin, Joplin, Oldfield, ecc. curate dagli stessi componenti del trio, di cui due sono attivi compositori. Il Trio Sona ha sempre dedicato una particolare attenzione alla valorizzazione della musica contemporanea, ed è dedicatario di alcune  composizioni originali per tre chitarre di  autori di rilievo quali Alberto Colla, Franco Cavallone, Giovanni Guanti, Riccardo Piacentini. La formazione ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti da Angelo Giardino dedicati alla musica da camera con chitarra, e masterclass tenute da Leo Brouwer. L’editore M.a.p. ha di recente pubblicato e inciso un cd di musica contemporanea con il Trio Sona.

Franco Cavallone si è diplomato in chitarra presso il Conservatorio Martini di Cesena, ha studiato con Bruno Mattioli e si è perfezionato con Alirio Diaz, Leo Brouwer e Angelo Gilardino. Ha conseguito il diploma superiore di Composizione presso il Conservatorio di Alessandria. Dal 1989 ha fatto parte del Quartetto Sonorità con il quale ha inciso un cd con diverse sue composizioni originali. Ha effettuato numerosi concerti sia da solista che come componente di varie formazioni cameristiche. Ha studiato composizione e orchestrazione con il m° Giovanni Guanti. Nel 1989 ha vinto il 1° premio di Composizione al Concorso Internazione di Sablè sur Sarthe con il brano per chitarra sola “Contrastes”. Nel 1998 è stato premiato con la Chitarra d’Oro per la sua attività di compositore al 3° Convegno Nazionale Chitarristico. Nel 1999 ha ottenuto il 3° premio al Concorso Internazionale di Composizione “Michele Pittaluga” di Alessandria con il brano “Variazioni per chitarra e quintetto d’archi”. Ha vinto il medesimo concorso nel 2008 con il trio per chitarre “Di-vagando su Saturno”. Nel 2008 inoltre ha ottenuto la menzione d’onore al concorso di composizione Lutoslawsky e nel 2010 ha vinto il Concorso Internazionale di Sofia (Bulgaria) con un brano per orchestra. Pubblica la sua musica presso gli editori Berben e Sinfonica e in Giappone sulla rivista Gendai Guitar. Collabora con la rivista “Seicorde” come recensore delle musiche pubblicate per chitarra. Nel 2001 ha registrato un cd per la casa giapponese Moysicos.

Massimo Iamone, diplomato al conservatorio Martini con Piero Bonaguri, è stato allievo di Bruno Mattioli. Ha conseguito il diploma superiore di Composizione presso il Conservatorio di Alessandria. Ha frequentato i corsi di perfezionamento di Alirio Diaz e Maurizio Colonna. Ha partecipato agli stage di improvvisazione jazzistica con Giorgio Gaslini. È compositore di musica per chitarra e per ensemble di chitarre, nonché di musica per spettacoli teatrali. Pubblica le sue composizioni presso gli editori  Berben e Sinfonica. E’ fondatore e leader del gruppo musicale “Bande Rumorose”, nell’ambito dell’attività professionale di educatore, svolta  a favore di persone psichicamente sofferenti. Vincitore nel 2007 del primo concorso di composizione di musica sacra sponsorizzato dalla Banca Popolare dell’Emilia Romagna, con il Salve Regina per soli, coro e orchestra. Nel 2008 ha vinto il concorso di composizione di Sommariva del Bosco (TO), indetto in occasione dei cinquecento anni di fondazione della città, con la fiaba “Oselin Grifone”. Ha vinto l’edizione 2009 del Concorso di Composizione (soli, coro e quartetto d’archi) indetto dalla Comunità Luterana di Napoli, ottenendo anche il premio speciale intitolato a Franco Caracciolo.

Rodolfo Mezzino ha studiato con Bruno Mattioli. Ha frequentato i corsi di perfezionamento di Alirio Diaz, Leo Brouwer e Angelo Gilardino. Ha suonato in diverse formazioni di musica cameristica (duo con violino, con flauto, con pianoforte) e come solista di flamenco, in quest’ultima veste ha all’attivo l’incisione di un cd edito da Prime Rose. È da anni curatore di una fortuna tramissione radiofonica per RBL Radio Banda Larga dal titolo “In crescendo”, dove uno spazio consistente è dedicato ai repertori del Novecento e contemporanei.

Lascia un commento