Rive-Gauche Concerti

Insignita dell’EFFE Label dalla European Festivals Association, Rive-Gauche Concerti opera dal 1986 per la musica classica contemporanea in Italia e, attraverso il Duo Alterno, all’estero. Attenta ai valori della ecosostenibilità ambientale, ha fatto del Soundwatching, delle Musiche accoglienti e della Foto-Musica con foto-suoni la propria mission di questi ultimi anni, implementando progressivamente gli aspetti sociali e plurilinguistici – musica, drammaturgia, pittura, fotografia, video-art, fantasmagorie, mandala – volti alla massima compartecipazione creat(t)iva del pubblico e all’inclusione dei segmenti fragili. Nell’ottica di una coerente e sempre rinnovata progettazione, da sempre ha puntato sull’alta qualità professionale dei compositori e degli interpreti, mettendo costantemente in relazione giovani artisti con performer internazionali impegnati nella promozione del più ampio range di poetiche dell’oggi. Oltre 1700 i concerti, con 700 atelier, 400 brani in prima assoluta, 600 performance del Duo Alterno distribuiti in tour internazionali in più di 60 Paesi dei 5 continenti; 32 CD; 22 sonorizzazioni; attività formative, a fianco di quelle performative, per il coinvolgimento di ampi target di pubblico e la promozione di repertori contemporanei di rara esecuzione tra cui, oltre agli atelier delle 37 rassegne annuali di Alta Pressione | Musiche in Mostra, 90 workshop/seminari/masterclass in Università, Conservatori e Accademie di tutto il mondo, 12 convegni e 3 progetti di ricerca su “Musica d’oggi e spiritualità”, “Nuovi linguaggi museali | Le sonorizzazioni” e “La voce contemporanea in Italia”.

Eventi in progress

I nostri sostenitori

Trasparenza

Come previsto dalla Legge n. 124 del 4.8.2017 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), art. 1, comma 125, si rende noto che:
► nel 2022 Rive-Gauche Concerti ha ricevuto le seguenti erogazioni da parte di pubbliche amministrazioni: ▬ Regione Piemonte Cultura Euro 4464,62 il 18.3.2022 (M. 00066250000001 cup J61J20000250005 Annualità 2020. SALDO Associazione Rive Gauche. Musica al presente 2020. L.r. 11 /2018 e l.r. 13/2020 - DD 391 del 23.12.2020)Regione Piemonte Cultura Euro 3076,00 il 28/4/2022 (M. 0011145 0000001 cup J69J21012400005 Annualità 2021. Anticipo contributo Associazione Rive Gauche per Attività musicali 2021. L.R. 11/2018. Det 309 del 29.11.2021) Istituto Italiano di Cultura di Madrid Euro 1200,00 il 2.5.2022 per progetto “Ecologiconcierto” (Fattura 1 22 - CIG Z9334FD1DE TRN 1001221221031864)

► nel
2021 Rive-Gauche Concerti ha ricevuto le seguenti erogazioni da parte di pubbliche amministrazioni: ▬ Regione Piemonte Cultura Euro 2981,38 il 28.4.2021 quale acconto contributo per “Musiche al presente 2020” (L.r. 11/2018 e L.r. 13/2020, DD 391 del 23.12.2020) ▬ MiBACT Euro 9998,00 l'11.5.2021 per contributo emergenza Covid DM 6659 TRN 1001211311008353 ▬ Agenzia delle Entrate Euro 2000,00 il 25.5.2021 per contributo emergenza Covid Art. 1 DL n. 41 del 2021 C.F. 05506550010 TRN 1001211451008623 ▬ Agenzia delle Entrate Euro 2000,00 il 24.6.2021 per contributo emergenza Covid Art. 1 CO. 1 DL n. 73 del 2021 C.F. 05506550010 TRN 1001211751017303 ▬ Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen Euro 1500,00 il 5.11.2021 per progetto “En rose”
► nel 2020 Rive-Gauche Concerti ha ricevuto le seguenti erogazioni da parte di pubbliche amministrazioni: ▬ Conservatorio Statale di Musica “Giorgio Federico Ghedini” di Cuneo Euro 125,29 il 10.1.2020 per “Musiche in Mostra 2019” ▬ Regione Piemonte Cultura Euro 5184,00 il 3.4.2020 quale quota anticipo per “Musiche in Mostra 2019” (legge regionale 11/2018, art. 31, determinazione dirigenziale n. 585/A2003A del 15.10.2019) ▬ Regione Piemonte Cultura Euro 5096,00 il 13.5.2020 quale saldo contributo per “Musiche in Mostra 2018” (legge regionale 58/1978, art. 6, determinazione dirigenziale n. 672/A2003A del 17.12.2018) ▬ Agenzia delle Entrate Euro 2000,00 il 14.7.2020 per contributo emergenza Covid ▬ Istituto Italiano di Cultura di Jakarta Euro 800,00 il 16.7.2020 per progetto “Sweet rebeginning” ▬ MiBACT Euro 9998,00 il 5.8.2020 per contributo emergenza Covid ▬ Ambasciata d’Italia in Kuala Lumpur Euro 785,50 il 5.8.2020 per progetto “Sweet rebeginning” ▬ Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong Euro 762,50 il 10.8.2020 per progetto “Sweet rebeginning” ▬ Regione Piemonte Cultura Euro 5616,00 il 17.11.2020 quale saldo contributo per “Musiche in Mostra 2019”
(legge regionale 11/2018, art. 31, determinazione dirigenziale n. 585/A2003A del 15.10.2019)Agenzia delle Entrate Euro 4000,00 il 26.11.2020 per contributo emergenza Covid
► nel 2019 Rive-Gauche Concerti ha ricevuto le seguenti erogazioni da parte di pubbliche amministrazioni:
Regione Piemonte Cultura Euro 5000,00 l'8.2.2019 quale quota anticipo per “Musiche in Mostra 2017” ▬ Istituto Italiano di Cultura di Helsinki Euro 800,00 il 28.3.2019 per progetto “Pink Songs” alla Sibelius Academy ▬ Regione Piemonte Cultura Euro 5000,00 il 29.3.2019 quale saldo contributo per “Musiche in Mostra 2017” ▬ Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma Euro 1400,00 il 16.4.2019 per progetto “Pink Songs” all'IIC ▬ Regione Piemonte Cultura Euro 4704,00 il 3.5.2019 quale quota anticipo per “Musiche in Mostra 2018” ▬ Istituto Italiano di Cultura di Città del Guatemala Euro 1200 il 27.5.2019 per progetto “Canciones en rosa” al Teatro Nacional ▬ Istituto Italiano di Cultura di Algeri Euro 1500 il 19.7.2019 per progetto “Chansons en rose” all'Auditorium di Radio Algérienne ▬ Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires Euro 1500,00 il 21.10.2019 per progetto “Canciones en rosa” all'IIC con masterclass alla UNA Universidad Nacional des Artes ▬ Istituto Italiano di Cultura di Cordoba Euro 1500,00 il 25.10.2019 per progetto “Canciones en rosa” al Conservatorio Superior de Musica di Bell Ville MiBACT Anno Europeo del Patrimonio Culturale Euro 6000,00 il 22.11.2019 per “Musiche in Mostra 2018”
► nel 2018 Rive-Gauche Concerti ha ricevuto le seguenti erogazioni da parte di pubbliche amministrazioni: ▬ Istituto Italiano di Cultura di Monaco Euro 2200,00 il 2.2.2018 per progetto “Foto-songs dall'Italia e dal mondo” all'IIC Regione Piemonte Cultura Euro 3160,00 il 16.3.2018 quale prima quota anticipo per “Musiche in Mostra 2016” Istituto Italiano di Cultura di San Francisco Euro 995,50 per progetto “Foto-songs dall'Italia e dal mondo” all'IIC e alla SFSU San Francisco State University Regione Piemonte Cultura Euro 1040,00 il 3.7.2018 quale seconda quota anticipo per “Musiche in Mostra 2016” Regione Piemonte Cultura Euro 5200,00 il 3.7.2018 quale saldo contributo per “Musiche in Mostra 2016” Ambasciata d'Italia di Kuala Lumpur Euro 1500,00 il 24.9.2018 per progetto “Foto-songs” alla UiTM University of Technology Mara di Kuala Lumpur Ambasciata d'Italia di Yangon Euro 1500,00 il 26.9.2018 per progetto “Foto-songs” alla Meliá Great Convention Hall di Yangon MAE Ministero Affari Esteri Euro 1442,37 il 28.9.2018 per progetto “Foto-songs dall'Italia e dal mondo” Istituto Italiano di Cultura di Toronto Euro 1000,00 il 29.10.2018 per progetto “Sweet beginning” alla Wilfrid Laurier University
Riccardo Piacentini

Fondata dal compositore e pianista Riccardo Piacentini, Rive-Gauche Concerti si è costituita con regolare statuto nel 1988, avendo per finalità la promozione della musica classica del Novecento e contemporanea con particolare riguardo all’interazione tra diverse forme d’arte (come letteratura, arte figurativa, fotografia, video-art…). Dal 1996 la direzione artistica è condivisa con il soprano Tiziana Scandaletti, co-fondatrice del Duo Alterno. La tipologia delle programmazioni si è finora espressa in sette forme: concerti, atelier (incontri ravvicinati tra pubblico e artisti), seminari, ricerche e convegni, produzioni di CD, Foto-Musica per sonorizzazioni museali con recuperi mnestici e sociali di paesaggi sonori, Soundwatching.

Tra gli eventi più significativi dei 35 anni di attività:

► 9 sonorizzazioni museali, dalla mostra fotografica di Mario Gabinio (Torino, GAM, inverno 1996/97) all’VIII e IX Biennale Internazionale di Fotografia (Torino, Palazzo Bricherasio, 1999 e 2001), al Museo Ferroviario di Bussoleno (2003), alle miniere di Traversella e la Reggia di Venaria Reale (2004), cui è seguita la ricerca biennale Nuovi linguaggi museali – Le sonorizzazioni (2005/6) in collaborazione con HoldenArt e la pubblicazione del libro “I suoni delle cose. Poetica del foto-suono tra Filosofia, E(ste)tica e Musica” (Curci, Milano, 2011) con presentazioni a Torino – Festival MiTo e Salone Internazionale del Libro, Bologna – DMS, Venezia – Teatro La Fenice, Varsavia – IIC, New York – IIC, Los Angeles – REDCAT, Roma – Conservatorio, Padova – La Feltrinelli; 

altre sonorizzazioni per la Borgata Paraloup (2014-15), l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (per la mostra di Milan Rasla, 2016), il Museo Gianduia di Grugliasco (2017), il Museo Giuseppe Scalvini di Villa Tittoni Traversi di Desio (per la mostra di Silvana Castellucchio, 2018);
► 34 stagioni annuali di concerti: le ultime 23 con titolo “Musiche in Mostra”, tra il 1997 e il 2003 all’interno degli spazi della Fondazione Italiana per la Fotografia, dal 2004 al 2012 presso la GAM di Torino in collaborazione con la Fondazione Torino Musei, dal 2013 al 2016 presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, con ulteriori fondamentali collaborazioni attivate con ABNUT – Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Circolo Filarmonico Astigiano, Amici delle Musica di Busca, Associazioni “Antithesis” di Acqui Terme, “In Collina” di Castelnuovo Don Bosco, “La Froja” di Riva presso Chieri e “Pasquale Anfossi” di Genova, Castello Cavour di Santena, Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Conservatori di Alessandria, Cuneo, Milano, Torino, Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, Museo del Paesaggio Sonoro;
► la realizzazione dell’opera sacra “Mal’akhim” (Torino, Duomo, 1998; Chiesa di San Lorenzo, 2000) con l’allestimento del Teatro Regio sull’idea di regia di Sylvano Bussotti e la diffusione integrale della RAI;
► la produzione di oltre 30 CD – tra cui “La crava mangia ‘l muri – Un cd per il Piemonte” (DAT-Stradivarius, 1997), “Mal’akhim” (Nuova Era, 1999), “Musiche per Pellizza da Volpedo” (Nuova Era, 2000), “La voce contemporanea in Italia – voll. I, II, III, IV, V, VI” (Stradivarius, 2005/2014) e “La voce crepuscolare – Notturni e serenate del ‘900” (Stradivarius 2011), 5 CD monografici con prime incisioni di Giorgio Federico Ghedini, Alfredo Casella, Franco Alfano (Nuova Era 2000/1/2/4) e Francesco Paolo Tosti (“Tosti 1916. The last Songs on original Erard piano”, Urania 2017), 9 CD di “foto-musica con foto-suoni”© per sonorizzazioni museali;
► workshop e seminari con Ennio Morricone, Franco Donatoni, Sylvano Bussotti, Giacomo Manzoni, Arcema Ensemble de Paris, Penderecki String Quartet di Toronto, Bryan Johanson, Curt Cacioppo, Jeremy Bell, Lelio Giannetto, Ivo Nilsson, Magnus Andersson, Patrik Kleemola, ecc.;
► 8 convegni – giornate di studio – incontri tra artisti: Musica d’oggi e spiritualità (Torino, Teatro Regio, 2000), La voce contemporanea in Italia (Cuneo – Sala San Giovanni, Teatro Toselli, Fondazione Delfino, 2006/7/11, in collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli), La voce delle cose (Riva presso Chieri – Palazzo Grosso, 2012, in collaborazione con il Museo del Paesaggio Sonoro), La voce e il soffio (Torino – Accademia Albertina di Belle Arti, 2014), Hai paura della contemporanea? (Torino, Accademia Albertina 2018 e Paratissima 2019).

Tiziana Scandaletti

Dal febbraio 1997, Rive-Gauche Concerti opera anche all’estero con i concerti e le master-class del Duo Alterno (Tiziana Scandaletti soprano, Riccardo Piacentini compositore e pianista). Tour in cinque continenti: Algeria (2016/19), Argentina (1998, 2004/19), Australia (2004/8/10), Austria (2007/14/16), Azerbaijan (2014/15), Belgio (2002/5), Brasile (2012/16), Canada (1997, 2003/8/9/13/14/18), Cina (2002/7/8/10/15), Città del Guatemala (2016), Corea (2001), Croazia (2014), Danimarca (1999, 2008/16), Estonia (2019), Etiopia (2010), Finlandia (1998/9, 2010/15/19), Francia (2001/10/15), Germania (2007/8/9/12/13/16/17/18), Giappone (2006/7/16), Guatemala (2016/19), Hong Kong (2011/15/16), India (2004), Indonesia (2001/4/15), Kazakistan (2001), Lettonia (2009), Lituania (2009), Malesia (2018), Malta (2011), Messico (2019), Mongolia (2007/10), Myanmar (2018), Norvegia (1999, 2002), Olanda (2005/14), Perù (2012), Polonia (2011/12), Repubblica Ceca (2009/10/12/13), Regno Unito (2001/13), Russia (2005/9/14), Serbia (2008/10/12), Singapore (2001/2/3/10/15), Slovacchia (2015), Slovenia (2014), Spagna (2011), Stati Uniti (2000/3/5/6/7/8/9/10/12/13/14/18), Svezia (1999, 2008/15/19), Svizzera (2013), Tailandia (2015), Turchia (2005/16), Ucraina (2009), Ungheria (2011/14), Uzbekistan (1998/9), Venezuela (2012/16).