Musiche in Mostra 2020
Torino, Borgo Medievale
Martedì 1 giugno ore 9-19
Secondo set di videoregistrazioni a porte chiuse
1 Leonardo Leo reloaded
Pierluigi Camicia & Giovanni Calabrese
Pierluigi Camicia e Giovanni Calabrese, pianoforte a quattro mani
con le musiche accoglienti di Giorgio Sollazzi
Regia del suono di Carlo Barbagallo e delle immagini di Elaine Carmen Bonsangue
Inizio registrazione: ore 10,30
Leonardo Leo (San Vito dei Normanni, 1694-1744)
Toccate nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6
°°°
Eric Rebmeister (2000)
Hommage à Leonardo Leo (2018)
Prima esecuzione assoluta
Benoît Mercey (2000)
D’Après Leonardo Leo (2018)
Prima esecuzione assoluta
Romary Arnould (2000)
Hommage à Leo – Le dernier Papillon (2018)
Prima esecuzione assoluta
Sara Lattuada (1973)
Retouchée (2020)
Prima esecuzione assoluta (programmazione posticipata al Festival Artistiche Armonie)
Vittorio Piredda Virgilio (1993)
Toccata carsica (2020)
Prima esecuzione assoluta (programmazione posticipata al Festival Artistiche Armonie)
°°°
Nino Rota (1911-1979)
Preludi (1964)
2 À la memoire
Lapo Vannucci & Luca Torrigiani
Lapo Vannucci, chitarra
Luca Torrigiani, pianoforte
con le musiche accoglienti di Giorgio Sollazzi
Regia del suono di Carlo Barbagallo e delle immagini di Elaine Carmen Bonsangue
Inizio registrazione: ore 12,30
Matteo Carcassi (1792-1853)
Deuxieme Aire dal “Mosè” di Gioachino Rossini
Ludwig van Beethoven (1770-1827) – Ferdinando Carulli (1770-1841)
Variazioni sopra un tema del “Flauto magico” di Mozart op. 169
Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968)
Fantasia op. 145
°°°
Roberto de Mattia (1964)
À la prémière memoire de Bruno Maderna (2020)
Prima esecuzione assoluta
Teresa Procaccini (1934)
Studi op. 72
Recuerdos op. 181
– Canzone
– Canto della Tambora
– Danza
Empire State Building (da “Sogno Americano” op. 220)
Francesco Di Fiore (1966)
Strati 1 – 2 – 3 – 5
Luciana Bigazzi e Maurizio Colonna (1959)
– Cézanne (Moderato)
– Formentera (Brillante)
3 Il silenzio
Duo Pitros
Luigi Santo, tromba
Daniela Gentile, pianoforte
con le musiche accoglienti di Victor Andrini
Regia del suono di Carlo Barbagallo e delle immagini di Elaine Carmen Bonsangue
Inizio registrazione: ore 14,30
Georg Friedrich Haendel (1685-1754) – Wilhelm Kempff (1895-1991)
Minuetto in sol minore
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Preludio corale “Nun komm der Heiden Heiland” BWV 659
Astor Piazzolla (1921-1992)
Adiós Nonino (1959)
Hans Zimmer (1957)
Tennessee (2001)
(su testo di Hermann Hesse)
George Gershwin (1898-1937)
Someone to watch over me
Rapsodia in blu (trascrizione di Timofei Dokshitser)
Irena Zlateva (1986)
Silentium aquatilium (2020)
per tromba e pianoforte
Prima esecuzione assoluta
4 Berlin Studio
Duo Voicetronics
Natalia Pschenitschnikova, voce e effetti
Martin Daske, live electronic e video
con la partecipazione di Rainer Rubbert
le musiche accoglienti di Corrado Rojac interpretate da Alfonso Alberti
Regia del suono di Carlo Barbagallo e delle immagini di Elaine Carmen Bonsangue
Inizio registrazione: ore 16,30
Martin Daske e Natalia Pschenitschnikova
Turin-Studio (2020)
per voce, effetti, live electronic e video
Prima esecuzione assoluta
Riccardo Piacentini (1958)
Fugitives. Tre frammenti da Baudelaire (1996)
per voce “und Zuspiel”
Charlotte Seither (1965)
Dreizehn Verwehungen (2012)
per voce sola
Giacinto Scelsi (1905-1988)
Da “Canti del Capricorno” (1962-1971)
per voce sola
Natalia Pschenitschnikova
Conversations with birds
(da “Zagnezi” di Velemir Khlebnikov) (2018)
per voce sola
Martin Daske (1962)
Thinking of something I don‘t know (2015)
per live electronic
Rainer Rubbert (1957)
Schlachtrufe (2003)
per voce femminile e live electronic
Martin Daske e Natalia Pschenitschnikova
Berlin-Studio (2017)
per voce, effetti, live electronic e video