IV Giornata di studio – La voce delle cose

IV Giornata di studio – La voce delle cose

IV Giornata di musica e di studi “La voce delle cose” – Il paesaggio sonoro nell’esperienza contemporanea. Interventi tra musica, (etno)musicologia, filosofia e musicologia.
Riva presso Chieri, Museo del Paesaggio Sonoro, Palazzo Grosso, Sabato 3 novembre 2012 ore 10 – 19,30

Concerto con performance multimediali, ore 18, contestuale a MUSICHE IN MOSTRA 2012.
Una giornata di musica e di studi in collaborazione con il Museo del Paesaggio Sonoro e con le partecipazioni di Febo GuizziMichelangelo LuponeAnnamaria MoriniGuido RaschieriMarco RevelliStefano Zorzanello e il Duo Alterno.La IV Giornata di musica e di studi “La voce delle cose” si inserisce organicamente nel quadro degli ultimi otto anni di attività di Rive-Gauche Concerti, durante i quali La voce è sempre stata il minimo comun denominatore a partire dalla silloge discografica in cinque volumi La voce contemporanea in Italia (Stradivarius, 2005/2011). L’articolato progetto, considerato dalla critica un unicum nel panorama musicale internazionale, ha visto la partecipazione di studiosi e musicologi di riconosciuto prestigio (da Quirino Principe a Sandro Cappelletto, Andrea Lanza, Guido Barbieri, Carmelo Di Gennaro, Stefano Leoni, Paolo Petazzi, ecc.), di performer provenienti da mezzo mondo (dal Penderecki Quartet di Toronto alla violoncellista newyorkese Madeleine Shapiro, all’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, che hanno collaborato con il Duo Alterno, ensemble lieder del progetto), oltre a una rosa di più di quaranta compositori. Le tre Giornate di musica e di studi La voce contemporanea in Italia realizzate a Cuneo nel 2006, 2007, 2011 in collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli sono state momenti decisivi di dibattito e riflessione sull’argomento. Questo percorso si è innervato nel corso degli anni in un altro altrettanto importante e parallelo, molto caro a Rive-Gauche Concerti: quello delle sonorizzazioni museali, in cui La voce si fa suono delLe cose e con Le cose, lavoro di ricerca e sperimentazione che ha prodotto, oltre a un dossier di duemila pagine dal titolo Nuovi linguaggi museali – Le sonorizzazioni, il volume con DVD interattivo I suoni delle cose (Curci, 2011). La presentazione di quest’ultimo cospicuo volume è stata finora programmata dal Festival MiTo di Torino (settembre 2011), l’Università di Bologna e il Teatro La Fenice di Venezia (aprile 2012), gli Istituti Italiani di Cultura di Varsavia (luglio 2012), New York (settembre 2012) e Los Angeles (ottobre 2012), il Conservatorio Santa Cecilia di Roma (novembre 2012). La IV Giornata di musica e di studi intende così unire i due percorsi, quelli de La voce contemporanea e de I suoni delle cose, ampliando ulteriormente l’esperienza con il coinvolgimento del Museo del Paesaggio Sonoro e di nove personalità di spicco la cui diversa estrazione culturale non fa che accrescere l’interesse multidisciplinare dell’iniziativa.

Moderatore: MARCO REVELLI

storico e sociologo, docente all’Università del Piemonte Orientale, presidente della Fondazione Nuto Revelli

Interventi di:

FEBO GUIZZI
etnomusicologo, docente all’Università degli Studi di Torino, co-fondatore del Museo del Paesaggio Sonoro
Gli oggetti non sono oggetti: l’implicito acustico affidato allo spazio

MICHELANGELO LUPONE
compositore, docente al Conservatorio Casella di L’Aquila, direttore del CRM – Centro Ricerche Musicali di Roma
Sorgenti nascoste. Opere adattive in relazione con l’uomo e l’ambiente

GUIDO RASCHIERI
etnomusicologo, dottore di ricerca all’Università degli Studi di Torino, membro del comitato scientifico del Museo del Paesaggio Sonoro
Il Museo siamo noi. L’ascolto e la comprensione, il documento e il racconto del paesaggio sonoro

STEFANO ZORZANELLO
compositore, presidente del SSRG – SoundScape Research Group 
Note sulla cartografia sonora telematica. Alcuni input definizione di uno statuto scientifico dei Soundscape Studies

IL DUO ALTERNO
Tiziana Scandaletti soprano, docente al Conservatorio Santa Cecilia di Roma
Riccardo Piacentini compositore e pianista, docente al Conservatorio Alessandria
I suoni delle cose. Poetica del foto-suono tra Filosofia,  E(ste)tica e Musica

Visita guidata al Museo dalle ore 13,30 alle 15,30