Cuneo, Fondazione Casa Delfino, sabato 29 ottobre 2011.
Una giornata di musica e di studi nel contesto di MUSICHE IN MOSTRA 2011 in collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli e con le partecipazioni, tra gli altri, di Giorgio Colombo Taccani, Lorenzo Ferrero, Quirino Principe, Marco Revelli e il Duo Alterno.
I sostegni sono di Fondazione CRT e Regione Piemonte.
14-14,30
Marco Revelli
Saluti di benvenuto
14,30-15,15
Quirino Principe
Parola e suono al tempo della prigionia
15,15-16
Lorenzo Ferrero
Transizioni e rotture: la voce contemporanea dal belcanto al pop
16-16,15
Pausa
16,15-17
Giorgio Colombo Taccani
Verso L’àgnili: immagini di viaggio
17-17,45
Duo Alterno
Il teatro in una stanza
17,45-18,30
Coffe break
18,30-19,30
Performance
La Terza Giornata di musica e di studi La voce contemporanea in Italia, realizzata con il sostegno della Fondazione CRT e la collaborazione di Fondazione Nuto Revelli e Fondazione Casa Delfino, si configura come un importante punto di arrivo lungo i sette anni di cammino dell’omonimo progetto di ricerca che ha visto l’uscita di una silloge discografica in cinque volumi con trenta compositori coinvolti, e dei relativi studi musicologici firmati da Guido Barbieri, Carmelo Di Gennaro, Andrea Lanza, Stefano Leoni, Paolo Petazzi, Quirino Principe, oltre a due altre Giornate di studi dedicate alla vocalità da camera italiana del Novecento e contemporanea.
Definito su la Repubblica «una bellissima antologia […] un panorama che onora l’arte italiana del Novecento» (Claudio Strinati), il progetto conta un suo indicusso primato: quello di indagare, in maniera sistematica e senza analoghi precedenti, gli sviluppi del più recente repertorio vocale-cameristico italiano seguendo precisi filoni tematici autorevolmente confermati dai musicologi. Le interpretazioni sono del Duo Alterno, che si è avvalso in alcuni casi della partecipazione di artisti e ensemble di prestigio internazionale come la violoncellista Madeleine Shapiro di New York, il Penderecki String Quartet di Toronto e l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano.
Questa Terza Giornata vede gli interventi del musicologo Quirino Principe e dei compositori Giorgio Colombo Taccani e Lorenzo Ferrero. Marco Revelli modera il dibattito, mentre il Duo Alterno conclude la Giornata con un concerto arricchito da performance multimediali e una prima esecuzione assoluta, con replica il giorno successivo alla GAM di Torino nel quadro di Musiche in mostra.