“PRIMA PASSEGGIATA SOUNDWATCHING CON MUSICHE ACUSMATICHE” RELOADED a Rivoli

Domenica 20 giugno 2021, per MUSICHE IN MOSTRA 2020 RELOADED, dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea (ore 11) al Parco del Castello Cavour di Santena (ore 15,30) due “passeggiate Soundwatching” con ascolto itinerante tra natura, opere d’arte e “foto-suoni”.

La prima passeggiata Soundwatching alla scoperta del paesaggio sonoro è in programma alle ore 11: le Artenaute del Dipartimento Educazione del Museo d’Arte Contemporanea condurranno il pubblico all’ascolto delle sonorità degli spazi esterni del Castello di Rivoli, per poi raggiungere la Manica Lunga con la Sala che ospita l’opera “Interference Pearl” (Perla Interferenza) di Alessandra Tesi. Entrare in “Interference Pearl” è come accedere a uno spazio privato dove i desideri corrono contemporaneamente in diverse direzioni. La pittura perlacea iridescente che copre le pareti, attraversata dal reticolo del disegno architettonico juvarriano, varia a seconda dell’angolo di rifrazione della luce poiché realizzata con colori interferenti, cioè mutevoli. Muoversi nello spazio dell’opera consente al visitatore di godere di innumerevoli punti di vista…

… e di ascolto! L’esperienza si arricchisce con le elaborazioni elettroniche di undici compositori, selezionati in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Tutte le elaborazioni elettroniche si basano in varia misura sulla ”poetica del foto-suono”, con utilizzo funzionale di estratti del paesaggio sonoro mirati a sollecitare attenzione verso le problematiche dell’inquinamento acustico. Il suono “perlaceo” e poliprospettico delle loro musiche animerà acusticamente lo spazio, stabilendo sottili interferenze con l’opera tracciata sul soffitto e traslando in suoni i suggerimenti offerti da questo speciale approccio. Una nuova “musique d’ameublement”, secondo la nota definizione di Erik Satie, modulata in modo sorprendente a questi spazi, a questo pubblico, a quest’opera figurativa e a questo contesto. L’evento è in collaborazione con il Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea nell’ambito della Summer School 2021 e con Gruppo Abele – Genitori & figli.

Regia del suono di Andrea Marazzi.
I compositori: Matteo Bergamin, Hussein Elhakim Djouab, Hadi Farahmand, Giovanni Frison, Cesare Gallo e Massimo Avantaggiato, Giancarlo Liano, Alessandro Mazzocchetti, Sofija Milutinovic, Alex Pini.