TIZIANA SCANDALETTI, definita dal Washington Post “a big voice who projects both humour and teatricality vividly”, è docente titolare e coordinatrice disciplinare di Musica vocale da camera al Conservatorio Verdi di Milano. Diplomata a pieni voti in Canto al Conservatorio di Vicenza e laureata con lode in Storia della Musica all’Università di Padova, ha frequentato corsi di perfezionamento con Nino Albarosa, René Clemencic, Alan Curtis, Virginio Puecher, Andrè von Ramm, Magda Olivero, Susanna Ghione e ha vinto premi nazionali e internazionali.
Specialista nella musica del Novecento e contemporanea, ha collaborato con il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Festival MiTo di Torino e Milano, la Fondazione Arena di Verona, la Sagra Musicale Umbra, l’Orchestra Milano Classica, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e il Teatro Dal Verme di Milano, l’Orchestra della Toscana (ORT), l’Orchestra Filarmonica di Torino, il Teatro Carlo Felice di Genova, i Teatri Comunali di Bologna e di Modena, il Teatro Sociale di Rovigo, I Teatri di Reggio Emilia, il Teatro La Fenice di Venezia e, inoltre, con molti festival e stagioni concertistiche in Italia (Alba Music Festival, Amici della Musica di Milano, Modena, Palermo, Pistoia, Trapani, Udine, Venezia, Antidogma Musica e Accademia Stefano Tempia – Torino, Associazione II maggio e Centro Musica Contemporanea – Milano, Emilia Romagna Festival, GAMO – Firenze, I Concerti di Arretium – Arezzo, Incontri Europei con la Musica – Bergamo, Irpinia Festival – Avellino, Nuovi Spazi Musicali, Musica d’Oggi, Incontri Musicali, PentArte e Nuova Consonanza – Roma, Solisti Dauni – Foggia, Sonopolis – Venezia, Spazio Musica – Cagliari, Spazio Novecento – Cremona, Sulle ali del Novecento – Brescia, Teatro della Fortuna – Fano, Traiettorie Sonore – Como, ecc.) e un gran numero di istituzioni straniere tra cui RedCat di Los Angeles, Mugham Center di Baku, UMBC di Baltimora, Beijing Modern Music Festival, Berkeley e Stanford University, Unerhörte Musik Berlin, Centro Cultural San Martin di Buenos Aires, Sibelius Academy di Helsinki, Taras Shevchenko University di Kiev, Gasteig di Monaco, Conservatori di Mosca e San Pietroburgo, Rutgers State University of New Jersey, Mannes College di New York, Sydney Conservatorium, Ilkhom Theatre Tashkent, Teatro dell’Opera di Ulaan Baatar, Pyatt Hall e UBC di Vancouver, Music Gardens Festival di Varsavia, Wilfrid University di Waterloo-Toronto.

Molti compositori hanno dedicato loro lavori alla sua voce, tra cui Giacomo Manzoni, Ennio Morricone, Marcello Abbado, Claudio Ambrosini, Andrea Basevi, Giorgio Battistelli, Umberto Bombardelli, Giovanni Bonato, Gilberto Bosco, Curt Cacioppo, Beatrice Campodonico, Pieralberto Cattaneo, Fabio Cifariello Ciardi, Alberto Colla, Giorgio Colombo Taccani, Azio Corghi, Fabrizio De Rossi Re, David Del Puerto, Luigi Esposito, Fabrizio Festa, David Froom, Ada Gentile, Giuseppe Giuliano, Giovanni Guaccero, Adriano Guarnieri, Richard Hermann, Carlo Alessandro Landini, Antonello Lerda, Paola Livorsi, Luca Lombardi, Giovanni Mancuso, Andrea Mannucci, Marco Molteni, Vito Palumbo, Marcello Panni, Riccardo Piacentini, Piera Pistono, Maria Radeschi, Paolo Rosato, Alessandro Solbiati, Rossella Spinosa, Daniela Terranova, Roberta Vacca, Fabio Vacchi, Dmitri Yanov-Yanovski.
Con il compositore e pianista Riccardo Piacentini collabora a progetti di Foto-Musica e Soundwatching e ha formato il Duo Alterno, attivo dal febbraio 1997 (prima performance a Vancouver alla UBC University of British Columbia) con oltre seicento concerti e master-class in tutto il mondo sulla vocalità del Novecento e contemporanea.
Tra gli altri artisti con cui ha collaborato: Guido Arbonelli, Jeremy Bell, Guido Boselli, Daniela Cammarano, Sandro Cappelletto, Enrico Di Felice, Francesco Dillon, Roberto Fabbriciani, Katja Erfurth, Bryan Johanson, Oreste Lionello, Michele Lomuto, Massimo Mercelli, Sara Minelli, Anna Maria Morini, Ivo Nilsson, Giuseppe Nova, Franco Nuti, Moni Ovadia, Rocco Parisi, Quirino Principe, Madeleine Shapiro, Gianni Trovalusci, Davide Vendramin. Tra gli ensemble e le orchestre: Academia Montis Regalis e Antidogma Musica di Torino, Ex Novo di Venezia, Nuovo Contrappunto di Firenze, Orchestra della Radio Televisione Nazionale dell’Azerbaijan, Orchestra della Toscana (ORT), Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra Filarmonica di Stato di Baku, Orchestra Filarmonica di Torino, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Milano Classica, PentArte Ensemble, Penderecki String Quartet di Toronto, Pentarte Ensemble, Studio for New Music di Mosca.


Ha inciso per le etichette Ariston-Ricordi, Curci, Datum, Edipan, Nuova Era, Stradivarius, Urania. Di rilievo il progetto con Nuova Era sul Novecento storico italiano con sette CD di cui quattro monografici su Giorgio Federico Ghedini, Alfredo Casella, Franco Alfano, e i sei CD Stradivarius “La voce contemporanea in Italia”, ampio progetto di ricerca unico nel panorama discografico internazionale, con i contributi musicologici di Quirino Principe, Paolo Petazzi, Guido Barbieri, Carmelo Di Gennaro, Andrea Bedetti, Stefano Leoni. Ultima produzione: Urania Records 2018 “Tosti 1916. The last Songs on original Erard piano 1904”. Ha inoltre registrato per RAI, RSI, Radio Vaticana, Radio e Televisioni Nazionali di Algeria, Australia, Cina, Kazakhstan, India, Perù, Uzbekistan.
Dal 1995 collabora alle programmazioni artistiche della Rive-Gauche Concerti di Torino, di cui è codirettore artistico e vicepresidente. Ha pubblicato saggi musicologici per Cleup, Curci, Il Saggiatore, Il Santo, Neri Pozza, Il Mulino.

Alcune recensioni su Tiziana Scandaletti
Sorprendente actuación del italianísimo Duo Alterno
23 aprile 2018