
RICCARDO PIACENTINI è nato a Moncalieri (Torino) il 3 luglio 1958. A 22 anni si diploma in Composizione e in Pianoforte, rispettivamente al Conservatorio di Torino e al Conservatorio di Alessandria. Consegue quindi la laurea in Lettere e Filosofia all’Università degli Studi di Torino discutendo una tesi sui Concerti per orchestra di Goffredo Petrassi (che frequenta assiduamente dal 1981 in poi) e il diploma in Musica corale e direzione di coro al Conservatorio di Bologna. Tra i suoi insegnanti: Carlo Pinelli, Roberto Cognazzo, Giorgio Pestelli, Paolo Gallarati, Enzo Restagno, Gianni Vattimo e, per i corsi e seminari di perfezionamento, Franco Donatoni (per quattro anni, dal 1984 al 1987 all’Accademia Chigiana di Siena e all’Accademia Internazionale Perosi di Biella), Sylvano Bussotti, Ennio Morricone, André Richard (per la musica elettronica al Centro Heinrich Strobel di Friburgo, quale borsista dell’Associazione De Sono), György Ligeti, Karlheinz Stockhausen. Nel 1988 partecipa con due lavori agli Internationalen Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt. I suoi lavori vengono più volte premiati da giurie internazionali, tra cui quelle dell’Accademia Chigiana di Siena in collaborazione con Radio-France e Conservatoire National Superieur de Paris, (…et coetera per 10 esecutori), Concorso Zafred di Roma (Keir per orchestra), SIMC e Presteigne International Festival del Galles (dove nel 1992 rappresenta l’Italia con la commissione del brano Ti i per violino e arpa), ICONS di Torino (For four per quartetto d’archi), Nuove Sincronie di Milano (Amariamori per flauto in sol), Franco Evangelisti di Roma (nuovamente For four), ecc.

Regolarmente eseguito in Italia e all’estero con recensioni su testate internazionali, nel febbraio 1997 è invitato, insieme a Giacomo Manzoni, quale compositore ospite al Festival of Italian Contemporary Music di Vancouver, dove è rappresentato il suo dramma spirituale in un atto e tre quadri Mal’akhim e dove tiene workshop e seminari presso la Simon Fraser University, la University of British Columbia e la Vancouver Academy of Music. Concerti con sue musiche e masterclass sono stati organizzati da Istituzioni quali: Albuquerque – University of New Mexico, Composers’ Symposium 2008, Algeri – Auditorium de la Radio Algérienne, Almaty – Conservatorio, Ankara – International Music Festival 2014 e Bilkent University, Antigua del Guatemala – Casa Santo Domingo, Arequipa – Universidad Catolica San Paolo, Baku – Mugham Center e Uzeyr Acibeyov International Music Festival, Baltimora – University of Maryland in Baltimore County, Bangkok – Arts and Culture Centre, Basilea – Musik-Akademie, Belgrado – ArtLink Festival, Bell Ville Cordoba – Conservatorio Superior de Musica, Berlino – Musik-Biennale e BKA Theater per Unerhörte Musik, Berkeley – Università della California, Bologna – Teatro Comunale, Accademia Filarmonica, Centro La Soffitta, MICO, Bowling Green State University, Breslavia – MUSMA Festival, Brno – Accademia Janacek, Bruxelles – IIC e Klara Festival, Budapest – Budapest Spring Festival, Buenos Aires – Teatro Colon, Centro Cultural San Martin e Museo Fernandez Blanco, Canberra – Wesley Uniting Music Centre, Canton – XingHai Concert Hall, Caracas – Teatro Humboldt e Teatro de la Corporacion Andina de Fomento, Città del Guatemala – Teatro Naciónal, Colonia – Neue Musik Köln e IIC Festival all’Italiana, Cracovia – Florianka Saal e Main Concert Hall dell’Accademia di Musica, Cuernavaca – Centro Cultural Teopanzolco, Darmstadt – Ferienkurse für Neue Musik e Orangerie, Dresda – Jazz Tonne Club, Filadelfia – Ethical Society, Firenze – GAMO, Graz – Università, Haverford e Bryan Mawr College, Helsinki – Accademia Sibelius, Hong Kong – Academy for Performing Arts e Y Theatre, Houston – Four Oaks Auditorium, Kiev – Università Nazionale Taras Shevchenko, Jakarta – Gedung Kesenian Theatre, Arts Academy e Pelita Harapan University, Kuala Lumpur – Anjung Seri Budiban in UiTM, Lille – Festival Transphotographic, Lima – Teatro Pirandello, Londra – Festival Roussel, Madrid – Centro Cultural Buena Vista, Londra – St. Gile Cripplegate in Barbican Centre, Los Angeles – IIC e REDCAT, Malta – La Valletta Hall, Marsiglia – Theatre National, Melbourne – Xavier College, Chapel off Chapel e Federation Hall, Milano – Milano Classica e I Pomeriggi Musicali al Teatro Dal Verme, Monaco di Baviera – Gasteig e IIC, Mosca – Conservatorio Ciaikovskij e Museo Glinka, Napoli – Festival Millemondi, New Jersey – Rutgers State University, New York – IIC, Mannes College e Modern Works, Oslo – Cinemateket, Palermo – Festival 101 Scelsi e Curva Minore, Parigi – Conservatoire National Superieur e Radio-France, Pechino – Conservatorio Centrale e Beijing Modern Music Festival, Perth – Modern School, Portland – State University (Oregon), Presteigne – International Music Festival in Wales, Riga – Teatro dell’Università della Lettonia, Rio de Janeiro – Escola de Musica – Conservatorium, Roma – Accademia Santa Cecilia, Festival Nuovi Spazi Musicali, Musica d’oggi e Nuova Consonanza, Rosario – Festival Nuevas Partituras e Museo Castagnino, San Francisco – Berkeley University of California, Stanford University, San Francisco State University, IIC, San Paolo – Circolo Italiano e Teatri di Sao Bento e Sao Pedro, San Pietroburgo – Composers’ Union, Villaggio degli Zar e Conservatorio, Seoul – Joong Ang University, Shenyang – Liaoning Grang Theater e Conservatorio, Singapore – Jubilee Hall, Nanyang Academy of Fine Arts e The Arts House, Sydney – New England University e Conservatorio, St. Mary’s College of Maryland, Stanford University, Rosario – Festival Nuevas Partituras, Stoccarda – Haus der Musik e Rathaus Grosser Sitsungssaal,, Stoccolma – Festival Memorie Sonore e Auditorium di Gio Ponti, Strasburgo – Festival de Musique Contemporaine de l’Istituto Italiano di Cultura, Tallinn – Kadriorg Palace, Tashkent – III e IV Festival Internazionale di Musica contemporanea al Teatro Ilkhom, Torino – Settembre Musica e Festival MiTo, Toronto – SoundaXis Festival e Bata Shoe Museum, Turku – Mueseo Sibeliuso e TUAS University, Ulaan Baatar – Teatro dell’Opera, Vancouver – University of British Columbia, Vancouver Music Academy e Pyatt Hall della Vancouver Symphony Orchestra, Varsavia – Music Gardens Festival e IIC, Venezia – Ateneo Veneto e Teatro La Fenice, Vienna – Klangforum e Creatives Zentrum, Vilnius – Teatro dell’Università, Washington – Levine School of Music, Waterloo – NUMUS Concerts e Wilfried Laurier University, Yangon – Meliá Great Convention Hall, ecc. Nel dicembre ’98 “Mal’akhim” è ripreso in prima italiana con l’allestimento del Teatro Regio di Torino e l’idea di regia di Sylvano Bussotti e radiodiffuso integralmente dalla RAI, e ancora nel 2000 in occasione delle Manifestazioni per l’Ostensione della Sindone. Nel febbraio ’99 il suo spettacolo per bambini 7×7+7 è programmato dall’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma e, nell’aprile dello stesso anno, dal Teatro Ilkhom di Tashkent in lingua russa. Nello stesso anno compone le Musiche dell’aurora, raccolte in due cd per la sonorizzazione dell’VIII Biennale Internazionale di Fotografia (Torino, Palazzo Bricherasio, 1999), prima testimonianza compiuta di “foto-musica con foto-suoni”©, cui seguono le Arie condizionate su testi di Sandro Cappelletto per la IX Biennale Internazionale di Fotografia (2001) e ancora, sempre su testi di Cappelletto, “Sine nomine” per la commemorazione della Shoa’ al Teatro Carlo Felice di Genova (2002) e Treni persi per la sonorizzazione del Museo Ferroviario Feralp di Bussoleno (2003). Sono del 2004 le foto-musiche per la sonorizzazione del Museo “Il ferro e la diorite” di Traversella (Mina miniera mia) e del 2005 le musiche per la Reggia di Venaria Reale (Musiche della Reggia di Venaria Reale).

SCOPRI IL PROGETTO FOTO-MUSICA®
Le sue composizioni sono edite da Curci, Edipan, Agenda, BAM Beyond Any Music, Rugginenti, Sconfinarte. Incisioni per Radio-France, RAI, RTSI, Radio Algérienne, Radio Nazionale Uzbeca, Radio Vaticana, SBS Melbourne e per le etichette Curci, Datum-Stradivarius, DDT, Edipan, Happy New Ears, Nuova Era, Rainbow, Rivoalto, Steirischer Tonküstler Bund e, soprattutto, Stradivarius. Le Edizioni Curci hanno pubblicato il suo testo ad uso dei Conservatori e delle Università Armonia tonale e, nel 2011, I suoni delle cose – Poetica del foto-suono tra Filosofia, E(ste)tica e Musica presentato al Festival MiTo di Torino e Milano, al DMS di Bologna, al Teatro La Fenice di Venezia, al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e agli Istituti Italiani di Cultura di Belgrado, New York, Los Angeles e Varsavia.
Dal 1980 è docente di Conservatorio, dal 2015 titolare della cattedra di Composizione al Conservatorio di Milano.
Come pianista collabora in modo stabile con il soprano Tiziana Scandaletti, con cui nel 1997 ha formato il Duo Alterno, dedicatario di oltre settanta nuovi lavori e particolarmente attivo su scala nazionale e internazionale (tournée in Algeria, Argentina, Australia, Austria, Azerbaijan, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Corea, Danimarca, Etiopia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Guatemala, Hong Kong, India, Indonesia, Kazakhstan, Malesia, Malta, Messico, Mongolia, Myanmar, Norvegia, Olanda, Perù, Regno Unito, Repubblica Ceca, Russia, Singapore, Svezia, Svizzera, Tailandia, Ucraina, USA, Uzbekistan, Venezuela…) e curato per la Curci la prima incisione di “Du Dunkelheit” di Giacomo Manzoni e, per l’etichetta Nuova Era, di quattro CD dedicati a Giorgio Federico Ghedini, Alfredo Casella e Franco Alfano). Per l’etichetta Stradivarius, La voce contemporanea in Italia – Vol. 1, Vol. 2, Vol. 3, Vol. 4, Vol. 5, Vol. 6 e La voce crepuscolare – Notturni e serenate del ‘900. Per Urania Records, Tosti 1916. The last Songs on original Erard piano 1904.
È fondatore e dal 1986 direttore artistico dell’Associazione musicale Rive-Gauche Concerti, attiva a Torino per la promozione e diffusione della musica del Novecento e contemporanea.

Some reviews on Riccardo Piacentini
Sorprendente actuación del italianísimo Duo Alterno
April 23rd 2018
1 CD Urania Records LDV14033