L’arpista Diletta Sereno e il Duo Alterno, giovedì 14 aprile ore 21 nella iperacustica Cappella dell’Oratorio San Filippo Neri a Torino per la rassegna Laudes paschales. Il concerto è condiviso con Preludio Ensemble ed è parte di un’iniziativa promossa dalla Città di Torino per il Coordinamento Associazioni Musicali di Torino.
Titolo del programma: “Inni vedici e suoni d’antichi templi”. Di seguito il dettaglio.
Achille-Claude Debussy (1874-1934)
Danse sacrée (1904)
Versione originale dell’autore per arpa e pianoforte
Lettura dalla copia anastatica del manoscritto
Gustav Holst (1874-1934)
Vedic Hymns (1908)
1. Ushas (Dawn) per voce, arpa e pianoforte
2. Varuna I (Sky) per voce, arpa e pianoforte
3. Maruts (Stormclouds) per voce e pianoforte
5. Varuna II (The Waters) per voce e arpa
6. Song of the Frogs per voce e pianoforte
8. Creation per voce, arpa e pianoforte
Testi dagli antichi Veda indiani
Nuova versione per voce, arpa e pianoforte di Giancarlo Liano
Henry Cowell (1897-1965)
Aeolian Harp (1923)
per pianoforte sulla cordiera
Riccardo Piacentini (1958)
Aeolian Trio (2021)
per voce, arpa, pianoforte e foto-suoni
Foto-suoni registrati dall’autore tra gli antichi templi di Teotihuacan (Messico)
Tra inni sacri tratti dagli antichi libri dei Veda indiani e foto-suoni di paesaggi sonori raccolti tra i templi dei siti archeologici di una delle più importanti città precolombiane del Centro America, si costruisce in questa prima parte un percorso che include anche due lavori archetipici misti di sacralità e naturalistico stupore di Achille-Claude Debussy e Henry Cowell. Il percorso è indicato attraverso musiche improntate tutte a un’intensa spiritualità, tra cui i rari e magnifici Vedic Hymns di Gustav Holst. Il focus temporale è situato nel primo Novecento (in ordine di composizione: Danse sacrée di Debussy, 1904; Vedic Hymns di Holst 1908; Aeolian Harp di Cowell, 1923) con un’estensione verso i contemporanei per la rivisitazione del brano di Cowell avvicinato alle “fotosonie” di Teotihuacan.