ANIMALCONCIERTO a Madrid

Il 6 aprile 2022 alle ore 20 nell’Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid Rive-Gauche Concerti porta Animalconcierto. George Orwell rivive in questo progetto del Duo Alterno che invita al sorriso ma anche alla riflessione, prendendo spunto dai molti brani, alcuni veri e propri capolavori, dedicati agli animali dai compositori degli ultimi cent’anni.

Tra questi ci sono autori di primissimo piano come Alfredo Casella (in questo caso sui testi in romanesco di Trilussa), Cathy Berberian (con un divertente gioco tra il pianista e un’ipotetica quanto fastidiosa zanzara), Francis Poulenc (sui testi simbolisti di Apollinaire), Erik Satie (con un lavoro il cui titolo è già tutto un programma: Preludi flaccidi per un cane)… e altri ancora, forse meno noti ma perfettamente in tema e di riconosciuta qualità, come gli italiani Roberta Vacca e Riccardo Piacentini che con i loro brani, Coplas de gatos su testi di Lope de Vega e Jazz motetus X (Como un caballito de mar) su un verso di Federico Garcia Lorca, hanno dedicato alla voce “proteica” di Tiziana, com’ebbe a a definirla Quirino Principe su Il Sole 24 Ore, due piccole gemme musicali.

Il primo di questi due brani racconta la storia dei due gatti innamorati Zapachilda e Marramaquiz, protagonisti di una divertente schermaglia amorosa sui versi intramontabili di Lope de Vega, mentre il secondo brano ricama un solo verso di Federico Garcia Lorca ispirato agli emarginati neri d’America, qui paragonati al cavalluccio marino che tiembla arrinconado, con utilizzo di foto-suoni registrati dallo stesso compositore in cinque Paesi di lingua ispanica (Spagna, Argentina, Uruguay, Venezuela, Messico).

Quasi un fuori programma, vista l’epoca di composizione,il capolavoro “sempreverde” di Rossini Duetto buffo di due gatti,in cui gli interpreti si trovano ancora una volta a imitare due gatti innamorati. Insomma, un percorso che in ordine di apparizione vede (e ascolta) coccodrilli, pulci, gatti, cani, zanzare, dromedari, capre, cavallette, delfini, gamberi, carpe, cavallucci marini, mosche, per tornare, in chiusura, agli amici più fedeli dell’uomo: i cani e – chi li ama lo sa – i gatti.

In ordine di apparizione:
coccodrilli, pulci, gatti, cani, zanzare, dromedari, capre, cavallette, delfini, gamberi, carpe, cavallucci marini, mosche…
tutti in musica!

il Duo Alterno
Tiziana Scandaletti soprano
Riccardo Piacentini pianforte e foto-suoni

Alfredo Casella
Da “Quattro favole romanesche” (1923)

– Er coccodrillo
– La carità
– Er gatto e er cane
(testi di Trilussa)

Cathy Berberian
Morsicathy (1969)
per pianoforte e zanzara

Francis Poulenc
Il Bestiario, o il corteggio d’Orfeo (1919)

I. Il dromedario
II. La capra del Tibet
III. La cavalletta
IV. Il delfino
V. Il gambero
VI. La carpa
(testi di Guillaume Apollinaire)

Riccardo Piacentini
Jazz motetus X (Como un caballito de mar) (2019, rev. 2020)
per voce apparente, flauto, pianoforte e foto-suoni
su un verso di Federico Garcia Lorca

Erik Satie
Quattro preludi flaccidi per un cane (1912)

Roberta Vacca
Coplas de gatos (2003, vers. 2019)
per voce recitar-cantante e pianoforte
(testi liberamente tratti da “La Gatomaquìa” di Lope de Vega)
Versione dedicata al Duo Alterno

Gioachino Rossini
Duetto buffo di due gatti (1825, rev. 202
2) per voci, flauto e pianoforte
Versione rivisitata dal Duo Alterno