MUSICHE IN MOSTRA 2019 – “SOUNDWATCHING”
Alessandria, Aula Magna dell’Istituto Superiore Saluzzo-Plana
Giovedì 31 ottobre ore 11,30
Concerto con atelier
in co-progettazione con Associazione Pentarte e Istituto Superiore Saluzzo-Plana
A Ennio Morricone
il Duo Alterno & il Pentarte Ensemble
con la partecipazione di Serena Baccaglini
il Duo Alterno
Tiziana Scandaletti, soprano | Riccardo Piacentini, pianoforte
il Pentarte Ensemble
Stefano Cucci, direttore | Marta Vulpi, soprano | Clementina Savini, flauto | Fabio Sepe, clarinetto | Guglielmo Cetto, sassofono | Aldo Maria Taggeo, trombone | Fabio Cuozzo, percussioni | Luca Lupi, chitarra | Francesco Peverini e Flavia Di Tomasso, violini | Lorenzo Sbaraglia, viola | Livia De Romanis, violoncello | Massimiliano Favella, contrabbasso
Serena Baccaglini, storica dell’arte
ATELIER
“L’affascinate storia di Guernica,
l’opera iconica di Picasso”
di e con Serena Baccaglini
CONCERTO
Albino Taggeo (1954)
Golpe de luz (2019) *
Cinque canti da Federico Garcia Lorca
Ennio Morricone (1928)
Introduzione
I. Epitaffio degli Epitaffi
II. Iperteso
III. Tu che passando osservi
Interludio primo
VII. Si disse
VIII. Si dette
IX. Distratto lettore
Interludio secondo
XI. Ebbe in prestito
XII. Non degnò di attenzione
Interludio terzo
XIII. Era un simpatizzante
XIV. Per anni studiò da pianista
XVI. Qui giace un musicista sottotono
Versione con preludi e interludi scritti per il Duo Alterno **
(testi di Sergio Miceli)
Per i novantun’anni di Ennio Morricone abbiamo pensato a un progetto straordinario, condiviso con il Pentarte Ensemble di Roma, nel quale abbiamo scelto di riproporre i suoi straordinari “Epitaffi sparsi”, sorta di Antologia di Spoon River alla rovescia su lapidi esilaranti di Sergio Miceli, un lavoro esemplare di circa 45’ nato al principio degli anni ‘90 e affidato dallo stesso compositore al Duo Alterno per oltre 40 esecuzioni. A Roma (due volte in sua presenza), a Matera (sempre con lui) e a Torino il lavoro è stato eseguito nella sua interezza, mentre in numerose e ricorrenti esecuzioni del Duo Alterno a New York, Los Angeles, San Francisco, Mosca (qui insieme allo Studio for New Music Ensemble), San Pietroburgo, Stoccolma, Helsinki, Berlino, Tokyo, Pechino, Ulan Bator, Bangkok, Singapore, Sydney, Melbourne, Addis Abeba, Algeri… sono stati eseguiti in una forma abbreviata di 15’ sulle indicazioni dello stesso compositore. Non dunque una prima assoluta ma, in compenso, una salda riprova che la musica contemporanea può provarci anche con la seconda, terza… ventesima… quarantesima… centesima esecuzione!
Precederanno l’esecuzione degli “Epitaffi sparsi” due momenti dedicati a Guernica, una delle opere di Picasso più iconiche e amate da Morricone, con l’eccezionale narrazione della storica dell’arte Serena Baccaglini e il lavoro che il compositore romano Albino Taggeo, più volte stretto collaboratore di Morricone, ha scritto proprio su Guernica.
Un programma coeso e inedito per Alessandria, focalizzato su Ennio Morricone e dedicato particolarmente a un pubblico giovanile. (d.a.)