CD di sonorizzazione. Le Musiche della Reggia di Venaria Reale, “foto-musica con foto-suoni” di Riccardo Piacentini, sono incise su CD (RG 00015) prodotto da Rive-Gauche Concerti su commissione della Regione Piemonte.
Interpreti: Tiziana Scandaletti (soprano), Mario Tento (bass-baryton), Sandro Cappelletto (voce narrante), Academia Montis Regalis (ensemble barocco).
Il CD nasce per la sonorizzazione della Reggia di Venaria Reale (2004).
Presentazione
Accedere oggi all’interno del complesso de La Venaria Reale significa addentrarsi in un immenso cantiere che si muove quotidianamente ormai da quattro anni: lo sguardo viene inevitabilmente immerso in chilometri di ponteggi ed impalcature, e ovunque si scorgono macchinari e gru che senza sosta si spostano diretti da decine di ingegneri ed architetti con centinaia di addetti ed operatori al seguito.
Percorrere la Reggia di Venaria significa anche introdursi in un ambiente sonoro ricco di fascino, dove proprio il ritmo dei colpi di cantiere riesce a far intuire ed evocare le prospettive, i colori e le forme di ciò che “era” e che sta di nuovo per “essere”. Questa particolare sonorità, disseminandosi negli spazi aulici del complesso, restituisce ad essi forma e vitalità: il CD Musiche della Reggia di Venaria Reale intende proporla come un’ideale visita acustica, realizzata attraverso un suggestivo assemblaggio fra i suoni naturali carpiti dal cantiere e quelli acustici ricreati da strumenti barocchi originali, intervallati da autentiche musiche barocche suonate e poi registrate sempre negli spazi della Reggia, sotto la direzione artistica del maestro Riccardo Piacentini.
Il CD è dunque una documentazione straordinaria del work in progress de La Venaria, una sorta di straordinario reportage sonoro sul progetto di recupero e riqualificazione dell’ex-complesso sabaudo che, fortemente voluto e promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Piemonte, rappresenta una delle più rilevanti operazioni di valorizzazione di un patrimonio culturale in atto in Europa.
L’Assessore alla Cultura della Regione Piemonte Giampiero Leo
Il Direttore Regionale ai Beni Culturali Alberto Vanelli