Ghedini – Musica sacra

Ghedini – Musica sacra

CD Nuova Era (CD 7354, Torino 2000) prodotto da Rive-Gauche Concerti con il sostegno di Regione Piemonte e Fondazione CRT e in collaborazione con Biblioteca del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino e il Centro Studi Musicali “Carlo Mosso”.
Interpreti: il Duo Alterno – Tiziana Scandaletti soprano, Riccardo Piacentini pianoforte – Laura Antonaz soprano, Paolo Servidei baritono

Il progetto

Ghedini sacro è un progetto, non un CD soltanto […] Per la prima volta vengono riunite e incise su supporto audio tutte le composizioni sacre per voce e pianoforte di Giorgio Federico Ghedini, indiscusso protagonista del primo Novecento italiano, che tuttavia, dopo morto, è rimasto negli annali della storia più che nella viva prassi esecutiva degli interpreti.

Il progetto Ghedini sacro, varato nel simbolico anno 2000, vuole in parte colmare questa ingenerosa omissione. Il prezioso apporto del professor Andrea Lanza, direttore del Centro Studi Musicali Carlo Mosso e bibliotecario del Conservatorio di Torino, ha permesso di rinvenire tre manoscritti inediti – la giovanile Ave Maria e i più tardi Il pianto della Madonna presso la Croce e Dimmi, dolce Maria… -, il secondo dei quali solo recentemente pubblicato dall’editore Zedde di Torino.

Oltre però ai tre (due) inediti, il progetto vede il recupero di lavori di rara, se non rarissima, esecuzione: le due laude spirituali Di’, dolce Maria… e Canto d’amore e i Quattro duetti su testi sacri. Le laude, in particolare, sono da considerarsi due autentici capolavori che bene esprimono opposte tipologie care al Ghedini degli anni ‘20: da un lato quella di un’elegante e raffinata scrittura che si attua nella più sorprendente economia realizzativa e, dall’altro, il Ghedini febbrile e tumultuoso, di cui anche Il pianto della Madonna presso la Croce è convincente testimonianza.

Quale coordinatore del progetto Ghedini sacro, ben conoscendo la stima e l’affetto che lo legava al suo maestro Giorgio Federico Ghedini, dedico questo lavoro, con eguale stima e affetto, al mio maestro Carlo Pinelli. 

Riccardo Piacentini (2000)