Musiche in Mostra è per venticinque anni ininterrotti, dal 1997 al 2021, la rassegna annuale di punta di Rive-Gauche Concerti. Dal 2022 passa il testimone a Alta Pressione | Musiche in Mostra al presente, versione rinnovata delle precedenti edizioni.
Accanto alle performance concertistiche, che spesso coinvolgono direttamente il pubblico, comprende attività di formazione come atelier, lezioni aperte, giornate di studio e tavole rotonde, il cui focus è la musica classica del Novecento e contemporanea nelle sue ramificate intersezioni con altre forme d’arte.
Premiata con l’EFFE Label dalla European Festivals Association quale eccellenza tra i festival europei e dal MiBac – l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018, è accolta in musei e luoghi storici di alta suggestione culturale, dal Borgo Medievale di Torino alla GAM Galleria d’Arte Moderna e l’Accademia Albertina di Belle Arti, all’Abbazia di Vezzolano e quella di Acqui Terme, ai Castelli di Rivoli e di Santena, al Palazzo Reale e il Museo d’Arte Orientale di Genova.
Per circa vent’anni la Compagnia di San Paolo ne è stata il maggior sostenitore. Preziosi contributi, oltre che dal MiBac, anche da Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione CRT, SIAE, Reale Mutua. Collaborazioni consolidate con Associazioni Pasquale Anfossi di Genova e Antithesis di Acqui Terme, Borgo Medievale di Torino, Castello di Rivoli – Dipartimento Educazione, Conservatori di Alessandria, Cuneo, Milano, Torino, Fondazione Cavour, Fondazione per la Cultura Torino, Fondazione Italiana per la Fotografia, GAM Galleria d’Arte Moderna di Torino, Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri, ecc.
Rassegne in progress

Alta Pressione 2022 | Musiche in Mostra al presente
“Alta Pressione | Musiche in Mostra al presente” rinnova per il trentaseiesimo anno consecutivo la rassegna annuale di Rive-Gauche Concerti, nata a Torino nel 1986 per volontà del compositore e