TelefonInMostra fase seconda. Intervista a Domenico Torta, fondatore del Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri

Per la serie “TelefonInMostra fase seconda” il Duo Alterno intervista Domenico Torta, fondatore e anima del Museo del Paesaggio Sonoro di Riva presso Chieri, ponendogli tre domande sul tema “Per una nuova ecologia del suono. Come il ‘suono organizzato’ può oggi migliorare la nostra vita sociale e ambientale”.

► 1) Si parla, più che mai in questi anni, di inquinamento e di “green policy”; ma l’inquinamento dell’aria non è solo quello delle polveri sottili, è anche l’inquinamento acustico, quello dei suoni debordanti e incontrollati di cui poco si dice, dannosi per la nostra salute fisica e psichica: cosa fanno le Istituzioni musicali e i compositori per far fronte propositivamente all’inquinamento acustico e alle sue conseguenze?

► 2) Progetti di ricerca analoghi, dall’ormai storico The Tuning of the World di Murray Schafer in avanti, possono essere ancora implementati, o eventualmente del tutto rimodulati, per ottenere una maggiore incidenza ambientale e sociale? Se sì, cosa proporresti in questa direzione?

► 3) Last but not least (si tratta anzi di una fondamentale priorità del progetto), noi desideriamo attivare collaborazioni virtuose tra Alte Istituzioni. Quali Istituzioni che conosci ritieni particolarmente sensibili e “organizzate” per affrontare una nuova ecologia del suono aprendosi alla possibile collaborazione con il Conservatorio di Milano?

Al link https://youtu.be/wPJYK6fkD00, disponibile pubblicamente sul canale di Rive-Gauche Concerti a partire da sabato 4 dicembre 2021.

Lascia un commento