Due giorni all’inaugurazione di “Musiche in Mostra 2019 – Soundwatching”.
Con una passeggiata soundwatching intorno all’Abbazia di Vezzolano (ore 10), due mandala per la musica contemporanea a cura del Centro Territoriale Bisacco con doppia performance la cui regia del suono è affidata a Carlo Barbagallo con le masterizzazioni di Federico Primavera (ore 11, Abbazia di Vezzolano; ore 15,30, Palazzo Grosso di Riva presso Chieri) e un concerto del Duo Luca Colardo – Sandra Conte, violoncello e pianoforte (ore 16,30, Palazzo Grosso, subito dopo il secondo mandala), si apre la 34ª rassegna annuale di Rive-Gauche Concerti.
Ecco i nomi dei compositori e i titoli dei brani, tutti in prima assoluta, della doppia performance con mandala:
Geronimo Cappelli – Leaves
David Cerquetti – Tenacia
Danilo Comitini – Vietmusic
Cesare Gallo e Massimo Avantaggiato – Urbis imago
Hussein Djouab – Foto-song
Sara Lattuada – In medio naturae carmina
Alessandro Mazzocchetti – Estate
Sofija Milutinovic – Shock-Hausen
Vittorio Piredda – Et volucres resurgemus II
Luca Ricci – Birds are melting
Roberto de Mattia – Panorama sonoro da Vezzolano
Francesco Sgarbi – Misticittà
Irena Zlateva – Sound of Sunshine
E nomi e titoli del concerto del Duo Colardo-Conte, con tre prime assolute (**):
Achille-Claude Debussy – … Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir (da “Préludes – Premier livre”)
Paolo Longo – La Boite en ébéne (2008)
Danilo Macchioni – Ricordanze **
Giuseppe Colardo – Rosso **
Gianluca Verlingieri – ImaginActions
Sandra Conte – Hypnopedie per violoncello e metronomo (dedicato a Erik Satie)
Carla Magnan – Mirages
Jacopo Simoncini – Immagini del tempo **
Alessandra Bellino – Esquisse d’un Message (Hommage a Pierre Boulez)
Achille-Claude Debussy – Sonata per violoncello e pianoforte
Fondamentali le collaborazioni con Associazione In Collina e Museo del Paesaggio Sonoro.