Il Duo Alterno viaggia tra Milano, Palermo, Trapani, Madrid, Torino, Cuneo… e non è tutto

Dal LABORATORIO SU ‘VANITAS’ DI SALVATORE SCIARRINO al Conservatorio di Milano (14 marzo, 4 e 26 aprile, 3 maggio, ecc.), a LES ANIMAUX al Teatro Politeama di Palermo e all’Auditorium Sant’Alberto di Trapani (28-29 marzo e 1 aprile, con Enrico Di Felice), a ANIMALCONCIERTO all’Auditorium Missoni di Madrid (6 aprile), a LA VOCE CONTEMPORANEA IN ITALIA al Centro Superior Katarina Gurska di Madrid (7-8 aprile), a INNI VEDICI E SUONI DI ANTICHI TEMPLI all’Oratorio San Filippo Neri di Torino (14 aprile, con Diletta Sereno), a PERFORMANCE-LABORATORIO CON (RI)PERCUSSIONI e ECOLOGICONCERTO al Ghedini di Cuneo (23 aprile, con i Giovani del Ghedini e METS Scuola di Musica Elettronica)… ecco, non si può dire che in questo periodo il Duo Alterno stia immobile a guardare o non solidalizzi musicalmente con altri interpreti e altre realtà.

I tempi chiedono a tutti capacità di resilienza e di reinvenzione e il nostro Duo accetta la difficile sfida. Le dilaganti conseguenze della pandemia, della guerra fratricida, dell’insensibilità troppo a lungo protratta verso le problematiche ambientali, del ritrarsi di alcuni ex-sostenitori da forme autenticamente innovative e coraggiose di contemporaneità, tutto questo colpisce interi settori della produzione culturale, in particolare quella che continua a credere che l’associazionismo che muove dal basso, e non le élite che muovono dall’alto, sia il vero humus di una cultura viva e pensante tra gente viva e pensante, ben oltre la spettacolarità dei grandi eventi e la “commercializzazione” (traduzione in italiano di “marketing”) della cultura.

In questo la musica da camera, purché non affidata ai soli mostri sacri, è un sano esempio di anticonformismo, soprattutto quando non dimentica la creatività contemporanea.

Lascia un commento