Happy new ears da Musiche in Mostra!

Musiche in Mostra 2019 – Soundwatching (26 ottobre – 1 dicembre) è stato un cartellone ricco di collaborazioni e coinvolgimenti, di novità e sorprese che per più di un mese si sono focalizzate sulla musica classica contemporanea. Il nostro più vivo ringraziamento e i migliori auguri a chi ha creduto e continua a credere a un’iniziativa che conta 34 anni ininterrotti di vita: grazie al pubblico che ha sempre partecipato calorosamente ai 16 eventi di questa edizione, grazie ai sostenitori economici (Compagnia di San Paolo maggior sostenitore, Regione Piemonte, FONDAZIONE CRT, SIAE, Reale Mutua Assicurazioni, Fondazione per la Cultura Torino, con i patrocini della Città di Torino e del Comune Di Riva Presso Chieri), grazie ai compositori e alle compositrici con le loro 29 prime esecuzioni assolute, agli interpreti che quest’anno provenivano da Argentina, Belgio, Germania, Italia, Messico e Svezia, ai partner che con la loro preziosa collaborazione hanno permesso il più proficuo radicamento nella realtà culturale e sociale di ciascuna delle 8 città in cui la rassegna ha avuto luogo (in ordine di “apparizione” in rassegna: Conservatorio “Giuseppe Verdi”, Milano, Associazione In Collina, Cooperativa sociale Pier Giorgio Frassati e Centro Territoriale Giorgio Bisacco, Associazione La Froja e Museo del Paesaggio Sonoro, Istituto Superiore Saluzzo Plana e Liceo Musicale di Alessandria, Paratissima Art Fair e Estovest Festival, ANTITHESIS-Imagination around, Associazione culturale Pasquale Anfossi, Borgo Medievale Torino, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, METS – Conservatorio di Cuneo).

Tutti i concerti sono stati a porte aperte, all’insegna del “soundwatching”. Buone Feste a tutti, ma proprio a tutti!

Lascia un commento